Specializzazioni

L’infermiere militare Camillo Borzacchiello nominato Ufficiale della Repubblica Italiana

“Per essersi distinto nell’aver acquisito benemerenze nella propria vita lavorativa, in attività svolte a fini sociali e umanitari o per i lodevoli servizi svolti nelle carriere civili e militari”. È questa la motivazione con la quale l’infermiere militare Camillo Borzacchiello, Primo Luogotenente dell’Aeronautica Militare in servizio allo Stabilimento Farmaceutico Militare di Firenze, ha ricevuto il titolo di Ufficiale della Repubblica Italiana. La cerimonia di consegna è avvenuta il 2 giugno a Firenze, all’Arengario, dopo la lettura del messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Borzacchiello, 55 anni, di origini napoletane, è a Firenze dal 1993, quando si è iscritto all’Ordine delle professioni infermieristiche di Firenze-Pistoia. Primo Luogotenente infermiere, ha svolto la sua attività per vent’anni in un centro trasfusionale, per poi passare a lavorare allo Stabilimento chimico farmaceutoico militare a Firenze. Un’occupazione chè già nel 2017 gli è valsa il titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana per l’impegno nel sociale svolto a servizio dei “farmaci orfani” (usati da poche persone).

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Borzacchiello, inoltre, fa parte del Comitato Nazionale Malattie Rare del Ministero della Salute e ha partecipato ai tavoli tecnici per la redazione del Piano Nazionale Malattie Rare (2013-2016, 2023-2026).

“La mia è una figura infermieristica diversa dal solito e il mio operato punta a garantire la continuità terapeutica – spiega Borzacchiello, che è anche il capo unità per la distribuzione dei farmaci orfani e cannabis medica -. Per me è stata un’emozione unica ricevere questo ulteriore riconoscimento, a conferma dell’atttenzione rivolta verso chi, con impegno e costanza, opera dalla parte di chi ha bisogno. L’attività degli infermieri è una missione che va vissuta e gestita come tale”.

Sempre Borzacchiello: “Ci tengo a sottolineare che le malattie rare in Italia sono definite tali quando hanno un’incidenza di cinque casi su 10mila, numeri minimi se raffrontati con altre patologie. Pazienti che necessitano della dignità delle cure come tutti gli altri. Il mio è un lavoro che non si è mai arrestato, neanche durante la pandemia, quando mi sono recato in diversi ospedali nazionali per consegnare i ‘farmaci orfani’ di nostra produzione”.

Commenta David Nucci, presidente di Opi Firenze-Pistoia: “A nome del nostro Ordine faccio i complimenti al nostro iscritto. Riconoscimenti come questo gratificano l’intera categoria e sono da stimolo per continuare in ogni situazione, e nel migliori dei modi, a prenderci cura dei pazienti”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Radioterapia integrata con chemio e nuovi farmaci per curare il tumore al polmone

A seguito della presentazione mondiale appena conclusa, grande discussione in Italia al congresso nazionale di…

30/06/2024

Il gene HLA-DQA2: la chiave per resistere al COVID-19? Scoperte rivoluzionarie da un nuovo studio

Un recente studio pubblicato su Nature ha rivelato nuove risposte immunitarie che potrebbero spiegare come…

30/06/2024

A.S.S.T. Lariana di Como: concorso per 306 infermieri. Al via le domande

Concorso pubblico unificato, per titoli ed esami, per la copertura di trecentosei posti di infermiere,…

30/06/2024

La dott.ssa Asia Fiore presenta la tesi “Stress del genitore con neonato in terapia intensiva neonatale: l’importanza del ruolo infermieristico nel supporto genitoriale”

Gentile Direttore di NurseTimes, sono Fiore Francesca Asia, laureata in infermieristica il 15/11/2022 presso l'Università…

30/06/2024

La dott.ssa Gallo presenta la tesi infermieristica sulla “Soddisfazione dei famigliari dei pazienti in cure palliative per le cure ricevute”

La dott.ssa Gallo Stella consegue la laurea in infermieristica presso l'Università "Campus Biomedico" di Roma…

30/06/2024

Depressione, studio MNESYS: mortalità per tumore fino all’86% più alta tra i pazienti che soffrono di disturbi psichici

Napoli, lunedì 24 giugno 2024 – Il 20% degli italiani soffre di almeno un disturbo mentale: sono…

30/06/2024