Home Regionali Pescia, inaugurata targa donata da Opi Firenze-Pistoia e dedicata agli infermieri che hanno lottato contro la pandemia
RegionaliToscana

Pescia, inaugurata targa donata da Opi Firenze-Pistoia e dedicata agli infermieri che hanno lottato contro la pandemia

Condividi
Pescia, inaugurata targa donata da Opi Firenze-Pistoia e dedicata agli infermieri che hanno lottato contro la pandemia
Condividi

Doveroso omaggio dell’Ordine interprovinciale toscano all’ospedale Cosma e Damiano.

Una targa per non dimenticare il doloroso periodo dell’emergenza pandemica e rendere omaggio agli infermieri che l’hanno vissuta in prima linea. È stata inaugurata nei giorni scorsi la targa donata da Opi Firenze-Pistoia all’ospedale Cosma e Damiano di Pescia (Pistoia). “Voi non vi siete arresi, avete lottato per il nostro bene, sempre a testa alta”. Così recita la targa, che riporta le parole di un paziente anonimo per dire grazie al personale sanitario.

La donazione è avvenuta alla presenza del presidente di Opi Firenze-Pistoia, David Nucci. «A maggio abbiamo donato due targhe agli ospedali di Pistoia e Pescia e ora siamo a inaugurarle – ha detto -. Ci sembra un riconoscimento doveroso per non dimenticare quanto accaduto. È stata una fase difficile, che ha creato anche contrasti aspri. Noi, come Ordine, abbiamo cercato di dialogare con tutti e siamo lieti di considerarci una casa per tutti».

«Intendo ringraziare Opi Firenze-Pistoia per questa targa – ha detto Lucilla Di Renzo, direttore sanitario del presidio ospedaliero -. E voglio anche esprimere la mia riconoscenza agli infermieri per il lavoro portato avanti in una fase difficile, insieme a tutto il personale sanitario».

«Per un periodo abbiamo accolto pazienti no Covid, in modo da alleggerire la pressione sull’ospedale di Pistoia, poi anche qui è stato aperto il reparto Covid – ha ricordato Paolo Cellini, direttore infermieristico dell’area territoriale Pistoia -. Ringrazio i coordinatori e il personale per il loro impegno».

«Abbiamo gestito una situazione drammatica e i nostri sforzi sono stati utili – ha proseguito Fabio Pronti, dirigente assistenza infermieristica, ostetrica e sanitaria di gestione della Valdinievole -. C’è stato un momento in cui l’ospedale è stato preso d’assalto, ma siamo riusciti a reggere».

Poi è stata la volta di alcune testimonianze. «Abbiamo dovuto migliorare le nostre competenze sugli aspetti respiratori, e a livello umano abbiamo dovuto assistere a una profonda sofferenza – ha detto l’infermiere Francesco Netti -. Non solo quella fisica dei pazienti, ma quella legata alla lontananza dai loro cari. L’emergenza ci ha aiutato a essere ancora più partecipi e attenti ai bisogni dei nostri assistiti».

«Parlo a nome del Pronto soccorso – ha aggiunto l’infermiera Chiara Di Dente -. Per noi è stato tutto molto difficile, anche lavorare utilizzando tute e dispositivi di protezione. È stato un grande sforzo collettivo e siamo felici di aver dato il nostro contributo. Ringrazio, anche a nome dei colleghi di altri setting, per questa targa».

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...

Palermo, arrestati tre dipendenti dell’Ospedale Civico: documenti falsi e truffa sulle protesi
NT NewsRegionaliSicilia

Palermo, paziente ubriaco prende a pugni un’infermiera e rompe mano a un oss

Un operatore socio-sanitario e un’infermiera sono stati aggrediti nella notte di mercoledì...