Un altro scossone politico nell’Opi interprovinciale toscano: dopo le dimissioni di Massai dalla carica di presidente, arrivano quelle dei consiglieri.
Nella giornata di mercoledì 16 novembre scorso sono state ratificate in seno al Consiglio Direttivo dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale di Firenze e Pistoia le dimissioni di sei dei quattordici consiglieri attualmente in carica.
I sei consiglieri sono: il Tesoriere Fabio Valente, l’ex Presidente Danilo Massai, la segretaria Cinzia Beligni e i consiglieri Sara Falli, Salvatore Angileri e Mariaflora Succu.
Nella stessa seduta sono state ratificate le dimissioni degli unici due componenti interni dell’organo di revisione dei conti, Daniela Barletta e Stefano Gori.
“Si è trattato di una decisione difficile e molto sofferta – si legge nella nota – tuttavia, come un atto dovuto nei confronti degli iscritti che nel corso dell’assemblea del 7 novembre scorso non hanno approvato né il rendiconto finanziario dell’anno 2021, né le variazioni di bilancio per l’anno corrente. Il Consiglio Direttivo e il Collegio dei Revisori sono cariche elettive, espressione della volontà degli iscritti, conseguentemente i membri dimissionari, dopo aver sollecitato l’intero Consiglio, le Commissioni e tutti gli Organi in carica presso l’OPI di Firenze Pistoia, a rassegnare le dimissioni in toto, non avendo ricevuto consensi in seno all’Ordine, hanno rassegnato le proprie dimissioni.
È importante sottolineare che il bilancio dell’Ordine non presenta anomalie, né per quanto riguarda il rendiconto, né per le proposte variazioni di bilancio, tuttavia la mancata approvazione da parte dell’assemblea è un chiaro segno di sfiducia che non può essere ignorato da chi ha fino ad oggi considerato il proprio mandato come servizio agli iscritti”, concludono.
Redazione NurseTimes
- Modena, sostituito sterno con protesi 3D in paziente affetta da carcinoma ovarico
- Tumore al seno, IEO presenta nuove tecniche di ricostruzione mammaria personalizzata
- Corso Ecm (1,5 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Anomalie coronariche e rischio di morte improvvisa. Come riconoscerle e quando intervenire”
- Corso Ecm (7 crediti) Fad gratuito per infermieri: “La carenza di ferro”
- Cellule del sangue create in laboratorio: lo studio dell’Università di Cambridge
Lascia un commento