Regionali

Cessazioni del personale sanitario nelle province di Como e Lecco: numeri allarmanti. Soprattutto per gli infermieri

Sono numeri allarmanti, quelli richiamati dalla Uil-Fpl del Lario nel documento “Cessazioni del personale dal servizio sanitario nelle province di Como e Lecco (non per pensione, passaggio altri enti)”,che prende spunto dai conti annuali della Ragioneria generale dello Stato tra il 2001 e il 2022.

Si parla di 347 dimissioni di personale sanitario (infermieri, Oss, Asa, tecnici di laboratorio) nel solo 2022. Rispetto al 2001, ovvero più di 21 anni fa, mancano ben 38 figure professionali. Il che è davvero tanto. Soprattutto se si considera che le cessazioni erano state 254 nel 2021, 225 nel 2020, 217 nel 2019. Erano state 108 nel 2011 e 216 nel 2001. A conti fatti, quindi, 93 posizioni in meno nel 2022 rispetto al 2021 e 239 in meno rispetto al 2011, con un saldo negativo di 37 operatori nel periodo 2019-2022 e di 146 operatori nel decennio 2021-2011.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Numeri che preoccupano soprattutto in riferimento agli infermieri. Nel 2022 sono stati 154 gli infermieri (129 donne e 51 uomini) che hanno cessato il rapporto di lavoro con l’Asst Lecco e con le strutture del territorio a essa afferenti. Nel 2021 erano stati 91 (78 donne e 13 uomini). Nel 2020 erano stati 81 (62 donne e 19 uomini). Nel 2019 erano stati 65 (43 donne e 22 uomini). Nel 2011 erano stati 36 (22 donne e 14 uomini). Nel 2001 erano stati 31 (27donne e 6 uomini). Una tendenza che pare confermata dai numeri relativi ai primi sei mesi del 2024.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Nutrizione enterale: guida completa al posizionamento del Sondino Naso-Gastrico e utilizzo della PEG

Nel campo della nutrizione artificiale, l’uso dei sondini naso-gastrici è fondamentale per garantire l’assunzione di…

29/06/2024

Epilessia: studio MNESYS scopre nuovo gene collegato. Anche microbiota intestinale coinvolto

Napoli, lunedì 24 giugno 2024 – Una tempesta elettrica nel cervello che attraversa i circuiti neurali facendo…

29/06/2024

Tumore al seno: all’IRCSS Candiolo primo intervento in Europa con il robot “cobra”

L'eccezionale intervento è stato eseguito lo scorso 18 giugno e la paziente è stata dimessa…

29/06/2024

Occhi a rischio con infezioni corneali: il trapianto parziale può salvarli, se precoce

Italia pioniera ed eccellenza mondiale di questa tecnica: oltre il 40% degli interventi è mininvasivo…

28/06/2024

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato, SIMI lancia l’allarme sulla salute polmonare dei giovani

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato sono sempre più popolari. Soprattutto in mano ai…

28/06/2024

“Spiagge serene”: al via il progetto di Opi Roma

Educazione sanitaria e informazioni per fronteggiare le situazioni di emergenza. Il progetto “Spiagge serene”, ideato…

28/06/2024