Regionali

Lombardia, approvata la proposta del consigliere Vizzardi sul potenziamento del welfare integrativo per gli infermieri

Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità la proposta del consigliere Massimo Vizzardi (Azione – Italia Viva) sul potenziamento delle misure di welfare integrativo per gli infermieri.

A tal proposito la Giunta della Regione Lombardia è invitata a impegnarsi su tre fronti: sollecitare il Governo centrale sull’aumento delle retribuzioni previste per la professione infermieristica dal Ccnl; rendere disponibili ulteriori risorse regionali per incrementare lo stipendio integrativo, al fine di adeguare progressivamente lo stipendio medio italiano degli infermieri a quello europeo; garantire una migliore e più ampia implementazione del welfare integrativo previsto dall’articolo 89 del Ccnl, quale ad esempio la contribuzione nelle spese per l’attivazione di convenzioni per asili nido, ove non presenti in azienda.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


“Sono molto soddisfatto per l’approvazione all’unanimità della mia proposta a favore di un sostegno pratico e tangibile per il personale infermieristico – ha commentato Vizzardi -. È essenziale favorire l’incremento e l’integrazione degli strumenti di welfare aziendale nel breve periodo per sostenere il reddito del personale sanitario, migliorarne la vita privata e lavorativa e disincentivare la fuga all’estero”.

Sempre Vizzardi: “Nonostante il Decreto Rilancio avesse previsto e finanziato l’assunzione di 9.600 infermieri in piena pandemia, solo alcune migliaia di operatori sono stati effettivamente inseriti negli organici del Servizio sanitario nazionale. È una situazione su cui si deve cambiare radicalmente rotta, adottando misure, come quella del welfare aziendale, che rendano più attrattiva la professione”.

Ha concluso Vizzardi: “È inaccettabile che lo stipendio medio di un infermiere italiano sia inferiore del 19% rispetto alla media di 20 nazioni europee. La difficoltà nel reperire personale e la perdita di attrattività del Ssn stanno diventando un’emergenza, soprattutto per gli infermieri. Solo attraverso queste azioni concrete potremo garantire un futuro migliore e più stabile per i nostri infermieri e, di conseguenza, per il nostro sistema sanitario”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati:

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

La foto straziante di un medico: il dramma per non aver potuto salvare un giovane paziente

Circa nove anni fa, un’immagine scattata in un pronto soccorso californiano ha catturato il dolore…

30/06/2024

Radioterapia integrata con chemio e nuovi farmaci per curare il tumore al polmone

A seguito della presentazione mondiale appena conclusa, grande discussione in Italia al congresso nazionale di…

30/06/2024

Il gene HLA-DQA2: la chiave per resistere al COVID-19? Scoperte rivoluzionarie da un nuovo studio

Un recente studio pubblicato su Nature ha rivelato nuove risposte immunitarie che potrebbero spiegare come…

30/06/2024

A.S.S.T. Lariana di Como: concorso per 306 infermieri. Al via le domande

Concorso pubblico unificato, per titoli ed esami, per la copertura di trecentosei posti di infermiere,…

30/06/2024

La dott.ssa Asia Fiore presenta la tesi “Stress del genitore con neonato in terapia intensiva neonatale: l’importanza del ruolo infermieristico nel supporto genitoriale”

Gentile Direttore di NurseTimes, sono Fiore Francesca Asia, laureata in infermieristica il 15/11/2022 presso l'Università…

30/06/2024

La dott.ssa Gallo presenta la tesi infermieristica sulla “Soddisfazione dei famigliari dei pazienti in cure palliative per le cure ricevute”

La dott.ssa Gallo Stella consegue la laurea in infermieristica presso l'Università "Campus Biomedico" di Roma…

30/06/2024