Lavoro

Ausl Piacenza: concorso per la copertura di 32 posti da infermiere

L’Ausl Piacenza ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura a tempo indeterminato di 32 posti da infermiere, da destinare alla realizzazione del progetto di collaborazione tra l’Azienda Usl Piacenza e l’Istituto Ortopedico Rizzoli. Per l’inoltro delle domande si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Requisiti generali

Per partecipare al concorso indetto dall’Ausl Piacenza bisogna possedere i seguenti requisiti generali:

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


  • Cittadinanza italiana, fatte salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o di uno Stato membro dell’Unione Europea. Possono altresì partecipare: i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato, ovvero dello status di protezione sussidiaria.
  • Idoneità fisica alle mansioni del profilo professionale e della categoria a selezione.

Requisiti specifici

Per partecipare al concorso indetto dall’Ausl Piacenza bisogna inoltre possedere i seguenti requisiti specifici:

  • Possesso della laurea in Infermieristica, ovvero diploma universitario di infermiere di cui al Decreto del ministro della Sanità 14/09/1994 n. 739, conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3 del D.Lgs. 30/12/1992 n. 502 e s.m.i., ovvero possesso di diplomi o attestati conseguiti in base ai precedenti ordinamenti e riconosciuti equipollenti.
  • Iscrizione al relativo ordine professionale.
  • Iscrizione al corrispondente albo/ordine professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea, ove prevista, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione al concorso indetto dall’Ausl Piacenza deve pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV Serie speciale “Concorsi ed Esami”.

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in forma telematica, connettendosi al sito internet dell’Azienda Usl Piacenza (www.ausl.pc.it – Bandi, concorsi e avvisi – Assunzioni e collaborazioni – Concorsi pubblici e selezioni interne in corso), selezionando il concorso desiderato e compilando lo specifico modulo online.

Selezione

La selezione avverrà in base alla valutazione dei titoli e a tre prove d’esame (scritt, pratica e orale).
La prova scritta verterà su argomenti, anche legislativi, relativi alle specifiche attività del profilo professionale a concorso in tutte le aree di possibile intervento. La prova pratica potrà consistere nell’esecuzione di tecniche specifiche, nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta, e potrà vertere su aspetti tecnici e organizzativi dell’attività professionale. La prova orale verterà sulle materie oggetto della prova scritta e pratica, nonché sulla verifica della conoscenza di elementi di informatica e della conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese. La prova scritta e la prova pratica potranno consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla.

Per qualsiasi altra informazione si consiglia di consultare il qui presente BANDO.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Melatonina, studio rivela quando e in che dose assumerla perché funzioni al meglio contro l’insonnia

Quattro mg al giorno tre ore prima di coricarsi: con questi tempi e con questa…

21/06/2024

Campagna “HIV. Parliamone ancora!”: podcast e nuovi contenuti per migliorare la qualità di vita

Oggi le persone con HIV possono avere una qualità e un'aspettativa di vita impensabile fino…

21/06/2024

Pediatria, gli interferenti endocrini influiscono sulla crescita staturale: l’allarme degli esperti sui primi 1.000 giorni vita

I primi 1.000 giorni di vita (dall’inizio della gravidanza al compimento del secondo anno di…

21/06/2024

Ferite: allo studio “bende intelligenti” per il trattamento

Un team di ricercatori della Keck School of Medicine della USC e del California Institute of Technology…

21/06/2024

ICAR – Prevenzione Hiv: l’appello di clinici e community dei pazienti per l’approvazione della Long Acting PrEP

La Profilassi Pre-Esposizione (PrEP) permette di evitare l’infezione, ma la forma orale attualmente disponibile presenta…

21/06/2024

Ipab Opera Pia “Francesco Bottoni” di Papozze (Rovigo): concorso per 20 posti da oss

L'Ipab Opera Pia "Francesco Bottoni" di Papozze (Rovigo) ha indetto un concorso pubblico, per titoli…

21/06/2024