Lavoro

Ats Brianza: concorso per 6 posti da assistente sanitario

L’Ats Brianza ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura a tempo indeterminato e a orario pieno di sei posti da assistente sanitario (Area dei professionisti della salute e dei funzionari). I vincitori saranno assegnati all’interno di uno dei seguenti Dipartimenti: Igiene e prevenzione sanitaria (Ips); Programmazione, accreditamento e acquisto delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie (Paapss). La scadenza per l’invio della domanda è fissata al 23 giugno 2024.

Requisiti

Per l’ammissione alle prove selettive del concorso indetto dall’Ats Brianza è richiesto il possesso di requisiti generali e specifici. Tra i requisiti generali, il possesso della cittadinanza italiana, della maggiore età, dell’idoneità fisica a svolgere la mansione. Non devono esserci cause di esclusione dall’elettorato politico attivo o condanne penali definitive.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Tra i requisiti specifici, il possesso di uno dei seguenti titoli di studio: diploma di laurea per assistente sanitario (L Snt/4) di primo livello, ovvero diploma universitario di assistente sanitario conseguito ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del Decreto legislativo n. 502 del 1992. E’ inoltre richiesta l’iscrizione all’albo professionale.

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione al concorso indetto dall’Ats Brianza dovrà essere prodotta, pena esclusione, esclusivamente tramite la procedura telematica presente nel sito internet dell’Azienda. Alla piattaforma è possibile arrivare anche dal portale internet di reclutamento della pubblica amministrazione (InPa), cercando la pagina del bando e cliccando sul tasto “Invia la tua candidatura”

Selezione

La selezione del concorso indetto dall’Ats Brianza prevede sia la valutazione dei titoli che lo svolgimento di una prova scritta, una prova pratica e una orale. I titoli valgono 30 punti e le prove 70. La valutazione dei titoli assegna i seguenti punteggi:

  • 15 punti per i titoli di carriera;
  • 3 punti per i titoli accademici e di studio;
  • 2 punti per ile pubblicazioni e i titoli scientifici;
  • 10 punti per il curriculum formativo e professionale.

Tra le prove, quella scritta vale 30 punti, quella pratica e orale 20 punti ciascuna. La prova scritta verte su un argomento scelto dalla commissione d’esame relativo alla qualificazione professionale per la quale si partecipa al concorso. La prova teorico-pratica consiste nell’eseguire tecniche specifiche e predisporre atti connessi alla figura professionale del concorso. Infine la prova orale consiste in un colloquio relativo alla conoscenza del codice di comportamento dell’azienda, a elementi di informatica e alla verifica della conoscenza delle lingua inglese.

Per qualsiasi altra informazione si consiglia di consultare il qui presente BANDO.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Rinnovo contratto 2022-2024: le proposte del Nursind

Durante il recente tavolo contrattuale per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL)…

26/06/2024

Corso Ecm (10 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Dialoghi mutidisciplinari. L’urologia incontra la cardiologia”

Ble & associates srl organizza il corso Ecm Fad gratuito "Dialoghi mutidisciplinari. L'urologia incontra la…

26/06/2024

Napoli, donna morta per un errore commesso durante l’intervento: tre chirurghi condannati per omicidio colposo

Il giudice monocratico di Napoli, Franco Napoli, ha condannato a un anno e due mesi…

26/06/2024

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024