Infermieri

Corso Ecm (12 crediti) Fad: “Pianeta ulcere”

Agorà Medica promuove il corso Ecm Fad gratuito “Pianeta ulcere”, dedicato a tutte le professioni sanitarie. L’evento, comprensivo di otto ore formative, sarà online dal 5 giugno al 31 dicembre 2024 e attibuisce 12 crediti Ecm. La procedura di valutazione prevede un questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione.

Presentazione del corso

Le ulcere degli arti inferiori rappresentano un importante problema di salute pubblica, in quanto sono una causa comune di morbilità e disabilità, soprattutto tra le persone anziane. L’incidenza delle ulcere degli arti inferiori varia a seconda del paese e della popolazione esaminata, ma in generale si stima che colpisca circa lo 0,5-1% della popolazione generale.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Le ulcere degli arti inferiori hanno un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti, causando dolore,limitazioni funzionali e spesso provocando una riduzione dell’autostima e della salute mentale. Inoltre, leulcere degli arti inferiori possono richiedere un trattamento a lungo termine, che può essere costoso eimpegnativo per i pazienti e per il sistema sanitario.

“Pianeta ulcere” è un progetto ampio e in continuo sviluppo. Nasce da una idea di Lorenzo e Luca Scaramuzzino due fratelli, due medici appassionati della cura delle ulcere,hanno scritto un libro con inseriti dei qrcode collegati ad una piattaforma open source in continuo aggiornamento di contenuti che possono essere caricati da medici, infermieri, tecnici che hanno a che fare quotidianamente con le lesioni degli arti inferiori. La piattaforma “Pianeta ulcere” diventa una vetrina di aggiornamento e scambio di esperienze, idee e progetti.

Programma del corso

1° MODULO
Ulcera: Storia e mito – Ciro Falasconi
Le ulcere degli arti inferiori – Lanfranco Scaramuzzino
Ulcere vascolari – Bruno Amato
Ulcere dermatologiche – Antonello Baldo
Ulcere vasculitiche e nelle connettivopatie – Michela Williams
Ulcere ischemiche e ipertensive – Giorgio Guarnera
Piede diabetico – Marco Viani
Ulcere linfatiche – Angela Piantadosi
T.I.M.E.R.S. (Valutazione del tessuto necrotico – Rigenerazione e Riparazione Tissutale e Fattore Sociale) -Michelina Baldi
La gestione delle infezioni – Tiziana Ascione
Debridement – Filippo Topo
Medicazione avanzate – Ciro Falasconi
Le cure domiciliari, tra mito e realtà – Maria Tramontano
Rete lesioni cutanee: modelli organizzativi e professionali a confronto – Fabio Beghin

2° MODULO
Polinucleotidi – Luca Scaramuzzino
Terapia medica – Lanfranco Scaramuzzino
Terapia antalgica – Ciro Caruso
Relazione tra Biomeccanica del piede e ulcere – Luca Avagnina
Elastocompressione – Vincenzo Mattaliano
Problemi del circolo venoso profondo – Marzia Lugli
Rivascolarizzazione – Francesco Spinelli
Il ruolo del Podologo – Dario Barone
Il ruolo del Tecnico ortopedico – Prospero Migliaccio

3° MODULO
La medicina rigenerativa nel trattamento delle ulcere vascolari difficili – Massimo Danese
Ozonoterapia – Gregorio Sanchez
Risonanza magnetica terapeutica TMR – Luca Poretti
Fotobiomodulazione e fotodinamica – Gaia Grottola
Terapia pressione negativa – Pierluigi Gallo
PRP (Plasma arricchito di Piastrine) – GEL piastrinico – Gaetano Caloprisco
Sostituti dermici – Ferdinando Campitiello
Innesti cutanei – Luca Scaramuzzino
Tessuto adiposo – Carlo Tremolada
Cellule mononucleate PBMNC (cellule mononucleate del sangue con un nucleo rotondo) – Lorenzo Scaramuzzino
Cellule mononucleate e linfedema – Edmondo Palmeri
Le ferite complesse – Roberto D’Alessio
Gestione nutrizionale del paziente con ulcera – Nunzia Cacciapuoti

4° MODULO
PRP nella terapia delle ulcere croniche – Francesca Carbone
Gli effetti di sulodexide sui parametri clinici e molecolari in pazienti con ulcere miste arteriose e venose degli arti inferiori – Rita Compagna
Trattamento di lesioni croniche biofilmate con medicazioni avanzate in CMCNa, Ag, EDTA e BeCl – Salvatore Esposito
La correzione del reflusso nel trattamento delle ulcere – Ermenegildo Furino
Esperienza e casistica personale nella gestione delle lesioni trofiche – Giovanni Giordano
Il triangolo del Wound Assessment: cos’è e perché è importante sceglierlo per la guarigione delle ulcere venose – Roberta Pisacane
La Carbossiterapia – Salvatore Silvano
Rivascolarizzazione 3.0: sfide, criticità ed orizzonti futuri nel trattamento dell’AOCP nel paziente diabetico – Giovanni Solimeno

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024