Lavoro

Asp Umberto I (Pordenone): concorso per l’assunzione di infermieri da inserire nelle Rsa

L’Asp Umberto I di Pordenone ha indetto una selezione pubblica, per solo colloquio, finalizzata alla formazione di una graduatoria per l’assunzione a tempo determinato di infermieri da inserire nelle residenze per anziani non autosufficienti gestite dall’Azienda. I contratti saranno prorogabili fino a un massimo di 36 mesi. La scadenza del termine per presentare le candidature è fissata alle 12 di venerdì 31 maggio 2024.

Requisiti

Alla selezione indetta dall’Asp Umberto I possono partecipare coloro che, alla data di scadenza del termine previsto dal presente avviso per la presentazione delle domande, risultino in possesso dei seguenti requisiti:

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


  • Età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalla normativa vigente per il collocamento a riposo.
  • Essere cittadino italiano (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla Repubblica) ovvero essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea ovvero essere familiare di cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea non avente la cittadinanza di uno Stato membro, purché titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Oppure essere cittadino di Paesi terzi (extracomunitari) purché titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria; i cittadini dell’Unione Europea e di Paesi terzi devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza, avere adeguata conoscenza della lingua italiana, essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Non aver riportato condanne penali, né avere procedimenti penali in corso che, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, vietino la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione.
  • Titolo di studio: laurea in “infermieristica” classe L/SNT1; oppure diploma universitario di Infermiere conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni; oppure diploma o attestato conseguito in base al precedente ordinamento, riconosciuto equipollente, ai sensi della Legge 42/1999, al diploma universitario; oppure titolo conseguito all’estero riconosciuto equipollente a quello italiano con decreto del ministero della Salute.
  • Iscrizione all’Albo professionale degli infermieri, obbligatoria alla data di assunzione in servizio.
  • Assolvimento degli obblighi militari imposti dalla legge sul reclutamento.
  • Conoscenza della lingua italiana, adeguata alla posizione funzionale da conferire.

Non possono accedere agli impieghi coloro i quali: a) siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo; b) siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento; c) siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d) del T.U. approvato con D.P.R. 10.01.1957, n. 3.

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione alla selezione indetta dall’Asp Umberto I deve essere inoltrata esclusivamente in via telematica, compilando l’apposito modulo online disponibile sul Portale Unico del Reclutamento InPA (http://www.inpa.gov.it) entro e non oltre, pena esclusione, le ore 12 del 31 maggio 2024. La registrazione al portale unico del reclutamento può essere realizzata mediante sistemi di identificazione SPID e CIE. A seguito della registrazione è possibile presentare la domanda di partecipazione.

Selezione

La selezione indetta dall’Asp Umberto I avverrà sulla base di un colloquio vertente sulla conoscenza delle nozioni e dei contenuti relativi alle seguenti materie:

  • Discipline fondamentali relative all’ambito professionale degli infermieri (infermieristica generale e
  • clinica, deontologia, responsabilità professionale, ecc.)
  • Sicurezza dei pazienti, governo clinico e qualità dell’assistenza infermieristica
  • Farmacoterapia
  • Gestione del processo clinico e assistenziale
  • Cenni su: legislazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08 e ss. mm. ed ii.); legislazione in materia di tutela dei dati personali (D. Lgs. 101/2018); legislazione inerente le A.S.P. (Legge Regionale 19/2003).

Nell’ambito del colloquio sarà accertata anche la conoscenza della lingua italiana. Non saranno considerati idonei i candidati che riporteranno un punteggio finale inferiore a 21/30. Il colloquio avrà luogo lunedì 10 giugno 2024 alle ore 9 nella sede di Casa Serena dell’Asp Umberto I (via Revedole 88, Pordenone).

Per qualsiasi altrra informazione si consiglia di consultare il qui presente BANDO.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Guarigione delle ferite: luce e nanoprismi di oro per rigenerare i tessuti

È possibile guarire le ferite con la luce? Alla domanda, che rappresenta una delle sfide…

27/06/2024

Ema: “Stop all’uso off-label (come dimagranti) dei farmaci antidiabete”

"I farmaci antidiabete dimagranti, agonisti del recettore Glp-1, hanno fatto notizia negli ultimi due anni…

27/06/2024

Sbadiglio contagioso, svelati nuovi meccanismi alla base del comportamento imitativo

Un team interazionale di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha indagato i meccanismi…

27/06/2024

Cassazione: “Legittimo il licenziamento dell’oss che indossa monili a contatto con pazientri fragili”

La Corte di Cassazione ha confermato quanto stabilito dalla Corte d'appello di Roma, che a…

27/06/2024

Palermo, simulavano la somminstrazione del vaccino anti-Covid in cambio di soldi: condannate due infermiere

Due infermiere dell'Ospedale Civico di Palermo sono state condannate a sei anni di carcere ciascuna…

27/06/2024

Aou Ferrara: avviso pubblico per incarico di dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche

L'Azienda Ospedaliero Universitaria (Aou) di Ferrara ha indetto un avviso pubblico per il conferimento di…

27/06/2024