NT News

Mobilità volontaria nella PA: il Consiglio di Stato chiarisce la prevalenza su concorsi e graduatorie

La sezione III del Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4166, ha recentemente fatto luce su un aspetto cruciale della gestione del personale nella Pubblica Amministrazione (PA): la mobilità volontaria. Questo strumento, come chiarito dalla corte, deve essere considerato prioritario rispetto all’indizione di nuovi concorsi pubblici e allo scorrimento di graduatorie esistenti. Vediamo nel dettaglio cosa è emerso dalla sentenza e quali implicazioni avrà per il settore sanitario e la PA in generale.

Il caso che ha scatenato la sentenza

La decisione del Consiglio di Stato deriva dal ricorso di una candidata classificatasi terza in una graduatoria per un concorso pubblico nel settore sanitario. La candidata aveva impugnato un avviso di mobilità esterna, sostenendo che la graduatoria approvata nel 2005 fosse ancora valida e dovesse essere utilizzata prima di avviare nuove procedure di mobilità. Il TAR del Molise aveva inizialmente respinto il ricorso, decisione successivamente appellata al Consiglio di Stato.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Le chiarificazioni del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato ha stabilito che la mobilità volontaria deve essere la prima opzione considerata dalle amministrazioni pubbliche prima di indire nuovi concorsi o utilizzare graduatorie esistenti. Questo principio è conforme all’art. 30 del D.Lgs. n. 165 del 2001, che obbliga le PA a procedere con la mobilità obbligatoria e volontaria per coprire posti vacanti. In particolare, la sentenza sottolinea che la mobilità volontaria:

  • Prevale sullo scorrimento di graduatorie valide.
  • Consente all’amministrazione di acquisire personale già formato e operativo, riducendo i tempi e i costi di formazione.
  • Favorisce l’assorbimento del personale in servizio, contribuendo a un risparmio di spesa per la PA.

Vantaggi e implicazioni della sentenza

Il Consiglio di Stato ha chiarito che non è necessario per l’amministrazione motivare la scelta di non procedere allo scorrimento di una graduatoria valida quando opta per la mobilità volontaria. Questa procedura è intrinsecamente vantaggiosa, garantendo maggiore efficacia ed efficienza nell’approvvigionamento del personale.

La gerarchia dei criteri di reclutamento

La giurisprudenza prevalente stabilisce una gerarchia nei criteri di reclutamento nella PA:

  1. Mobilità obbligatoria
  2. Scorrimento degli idonei in graduatoria
  3. Concorso pubblico

Secondo una sentenza del Consiglio di Stato del 2014, l’ente deve inizialmente esplorare la mobilità obbligatoria, poi utilizzare prioritariamente le graduatorie esistenti e solo in mancanza di candidati idonei può indire un nuovo concorso.

Mobilità vs Stabilizzazioni

In materia di stabilizzazione del personale precario, le norme specifiche prevalgono sulla mobilità volontaria, purché tale scelta sia adeguatamente motivata. La stabilizzazione è preferibile per ridurre l’esposizione patrimoniale dell’ente o per utilizzare risorse precarie che hanno acquisito una significativa professionalità indispensabile per l’ente.

Conclusione

La sentenza n. 4166/2024 del Consiglio di Stato riafferma il principio della prevalenza della mobilità volontaria rispetto ai concorsi pubblici e allo scorrimento delle graduatorie. Questo orientamento legislativo è volto a razionalizzare la spesa complessiva del personale nelle PA, garantendo al contempo maggiore efficienza ed efficacia nella gestione del personale.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Occhi a rischio con infezioni corneali: il trapianto parziale può salvarli, se precoce

Italia pioniera ed eccellenza mondiale di questa tecnica: oltre il 40% degli interventi è mininvasivo…

28/06/2024

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato, SIMI lancia l’allarme sulla salute polmonare dei giovani

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato sono sempre più popolari. Soprattutto in mano ai…

28/06/2024

“Spiagge serene”: al via il progetto di Opi Roma

Educazione sanitaria e informazioni per fronteggiare le situazioni di emergenza. Il progetto “Spiagge serene”, ideato…

28/06/2024

Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito: “Diabete e tecnologie: il ruolo dell’infermiere nell’educazione al paziente diabetico con i sensori di monitoraggio glicemico”

Fenix srl propone il corso Ecm Fad gratuito "Diabete e tecnologie: il ruolo dell'infermiere nell'educazione…

28/06/2024

Superare l’esame di Stato di infermieristica: una guida completa

Da studente a professionista: il percorso per diventare infermiere in Italia L’Esame di Stato rappresenta…

28/06/2024

Asp Siracusa: a breve i bandi di concorso per l’assunzione di 150 professionisti sanitari

L'Asp Siracusa ha annunciato la pubblicazione di due concorsi pubblici, per titoli ed esami, finalizzati…

28/06/2024