Home NT News Il Consiglio di Stato legittima la sanzione a dipendente pubblico per video su WhatsApp
NT News

Il Consiglio di Stato legittima la sanzione a dipendente pubblico per video su WhatsApp

Condividi
Lavoro, quando Whatsapp fa giurisprudenza
Condividi

Il Consiglio di Stato ha recentemente emesso una sentenza (N. 10177 del 28 novembre 2023) che conferma la legittimità di una sanzione disciplinare inflitta a un dipendente pubblico in seguito alla diffusione di un video su WhatsApp. Nel video, il dipendente era visibile mentre correva nudo di sera tra la neve in un bosco, scatenando una serie di questioni legate al decoro e al ruolo lavorativo.

I fatti in questione riguardano un dipendente pubblico, assistente capo, che aveva ricevuto una sanzione disciplinare in seguito alla divulgazione di un video su WhatsApp. Il procedimento disciplinare era stato avviato dopo aver accertato che l’assistente capo non presentava patologie neuropsichiatriche.

Procedimento disciplinare

Il dipendente, nella sua difesa, aveva sostenuto di aver partecipato a una competizione sportiva “estrema” all’estero, che prevedeva la corsa notturna nella neve completamente nudi. Sosteneva che si trattasse di un’attività svolta nella sfera privata, al di fuori dell’orario di servizio, e che la divulgazione del video fosse avvenuta senza il suo consenso.

Decisione del Consiglio di Stato

La sentenza del Consiglio di Stato ha respinto le argomentazioni del dipendente, stabilendo che la diffusione del video su WhatsApp, anche se avvenuta in un contesto privato, può comportare un discredito per l’amministrazione di appartenenza. Nonostante il dipendente non fosse riconoscibile nel video, i giudici ritengono che il discredito può manifestarsi attraverso la visione del filmato da parte di coloro che conoscono personalmente il protagonista, compresi colleghi e abitanti del luogo.

Secondo il Consiglio di Stato, la condotta tenuta dal dipendente è incompatibile con il ruolo lavorativo, caratterizzato da riserbo e contegno. La divulgazione a terzi del video è stata considerata contraria al ruolo esigibile per un appartenente a un corpo che impone uno stile di vita “irreprensibile quanto al decoro, all’immagine offerta ai consociati, all’osservanza dei valori ordinariamente percepiti dalla comunità sociale”.

La sentenza sottolinea inoltre che l’uso dei social media, incluso WhatsApp, costituisce uno strumento non completamente sotto il controllo individuale. Una volta inseriti nella rete, i contenuti possono essere diffusi in modo esponenziale, compromettendo l’intimità e producendo un effetto virale che danneggia l’immagine pubblica del dipendente.

Conclusioni

La decisione del Consiglio di Stato ribadisce l’importanza del rispetto del decoro e del ruolo lavorativo anche nell’ambito privato, sottolineando che le azioni online possono avere impatti significativi sulla reputazione e credibilità di un dipendente pubblico.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...