Studenti

La dott.ssa Gerundino presenta la tesi su “Ecografia transesofagea durante la rianimazione: revisione e valutazione dell’applicabilità extraospedaliera”

Gentile Direttore,

mi chiamo Rosetta Gerundino, neolaureata in Infermieristica all’Università degli Studi del Molise.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Desidero portare alla vostra attenzione il mio elaborato dal titolo “Ecografia transesofagea durante la rianimazione: revisione e valutazione dell’applicabilità extraospedaliera”.

ABSTRACT

INTRODUZIONE – L’arresto cardiaco è una delle principali cause di morte nel mondo e ha un grande impatto sulla salute pubblica. Si registrano, in particolare, tassi di incidenza extraospedalieri di 92,3 su 100.000 abitanti negli Stati Uniti; dati che hanno subito un significativo aumento con la pandemia da Covid-19. La sopravvivenza si attesta intorno al 7 – 10 % che aumenta al 50 – 74 % con l’applicazione precoce delle corrette manovre rianimatorie.

OBIETTIVO

Lo scopo della revisione è l’individuazione delle linee guida più recenti nonché l’analisi delle evidenze per valutare una possibile introduzione dell’ecografia transesofagea routinaria durante l’arresto cardiaco.

MATERIALI E METODI

È stata effettuata una revisione della letteratura partendo dalle risorse disponibili presso la Biblioteca d’Ateneo, passando poi per database come Pubmed e Scopus ed utilizzando parole chiave come: cardiac arrest, out of hospital, American Heart Association, OHCA, ECPR, dispatch, early defibrillation, point of care, ultrasound, post-arrest care, transesophagel echocardiography, ROSC; nonché operatori boleani come AND e OR.

RISULTATI

Gli ultimi aggiornamenti dell’AHA al 2020 riportano l’importanza del riconoscimento rapido da parte dei dispatcher dell’AC (entro 60 secondi), la necessità di una RCP e defibrillazione precoce, nonché la somministrazione di adrenalina il prima possibile e la necessità di preferire la via endovenosa a quella intraossea.

Dall’analisi delle evidenze sulla TEE, quest’ultima risulta essere una tecnica con le potenzialità di aumentare i tassi di sopravvivenza, con la possibilità di identificare il ritmo cardiaco e le cause reversibili di arresto. Tuttavia, alcuni limiti, come il costo delle attrezzature e la necessità di corsi di formazione per medici e infermieri nonché la necessità di sviluppare un protocollo ufficiale, ne condizionano l’utilizzo.

CONCLUSIONI

La TEE potrebbe essere un importante adiuvante nelle manovre rianimatorie. Si spera che l’avanzare delle tecnologie comporti una riduzione dei costi e che la letteratura continui a produrre miglioramenti al fine di introdurla come tecnica routinaria durante la rianimazione avanzata.

Dott.ssa Rosetta Gerundino

Tesi: “Ecografia transesofagea durante la rianimazione: revisione e valutazione dell’applicabilità extraospedaliera”


NurseTimes è l’unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) fondata e gestita da Infermieri, quotidiano diventato il punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie.

ll progetto editoriale denominato NeXT permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti della sanità di poter pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale. Inviateci le vostre tesi di laurea a redazione@nursetimes.org.

Ricordiamo che ogni pubblicazione su NurseTimes è spendibile nei concorsi e avvisi pubblici.

La piattaforma dedicata alle Tesi di Laurea e ai questionari

Parte su NurseTimes la nuova piattaforma dedicata alla condivisione delle Tesi di Laurea (Vedi articolo). Clicca su https://tesi.nursetimes.org/ e accedi alla tua Area Riservata per sfruttare al massimo le funzionalità offerte dalla nostra piattaforma dedicata alle Tesi di Laurea. Qui potrai condividere le tue tesi o acquistarne di nuove, rendendo più semplice il tuo percorso accademico.

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024

Riprende il negoziato sul rinnovo contratto 2022-2024: le richieste della Fials

Riprende il negoziato all'Aran per il rinnovo contrattuale del comparto sanità 2022-2024, partendo dall'approfondimento delle…

25/06/2024