NT News

Cassazione: “Legittimo il licenziamento dell’oss che indossa monili a contatto con pazientri fragili”

La Corte di Cassazione ha confermato quanto stabilito dalla Corte d’appello di Roma, che a sua volta aveva sancito la legittimità del licenziamento per giustificato motivo di un operatore socio-sanitario (oss), dipendente di una casa di cura, accogliendo il reclamo principale della struttura sanitaria, respingendo quello incidentale del lavoratore e ribaltando la sentenza di primo grado, che aveva riconosciuto il licenziamento come ritorsivo.

Il licenziamento dell’oss, avvenuto il 16 luglio 2018, è stato motivato da ripetute violazioni delle norme interne della struttura. Il lavoratore aveva infatti ignorato le disposizioni che vietano al personale a diretto contatto con i pazienti di indossare gioielli e altri accessori che potrebbero essere veicoli di contagio per persone fragili e immunodeficienti. Questi comportamenti sono stati considerati atti di insubordinazione e gravi negligenze, potenzialmente dannose per la salute dei pazienti e per l’immagine della casa di cura.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Sebbene il lavoratore avesse sostenuto che il licenziamento fosse legato alla sua attività sindacale interna, la Corte d’appello ha stabilito che i comportamenti contestati erano sufficienti a giustificare il licenziamento, rendendo irrilevante l’eventuale intento ritorsivo.

Contro tale decisione l’oss ha presentato ricorso in Cassazione, argomentando la violazione di diversi articoli di legge e lamentando l’esclusione di elementi probatori che avrebbero dimostrato la natura discriminatoria del licenziamento. Tuttavia la Suprema Corte ha ritenuto il ricorso in parte inammissibile e in parte infondato, confermando la legittimità del licenziamento.

La Cassazione ha ribadito i principi in materia di onere probatorio nel diritto antidiscriminatorio. Secondo l’art. 40 del d.lgs. 198/2006, non vi è un’inversione dell’onere probatorio, ma un’attenuazione del regime probatorio ordinario in favore del lavoratore, che deve fornire al giudice elementi di fatto idonei a fondare una presunzione di discriminazione.

Il ricorrente ha inoltre sostenuto che il licenziamento dell’oss fosse ritorsivo, ma la Cassazione ha ribadito che la nullità di un licenziamento ritorsivo richiede la prova che l’intento di vendetta sia stata l’unica ragione determinante per il licenziamento. In questo caso la Corte d’appello aveva correttamente rilevato la presenza di giustificati motivi di licenziamento basati su reiterate infrazioni disciplinari.

La Cassazione ha dunque respinto ricorso e condannato l’oss al pagamento delle spese legali, ribadendo che il giudizio di merito della Corte d’appello era congruamente argomentato e giuridicamente corretto. Questa sentenza conferma l’importanza del rispetto delle normative interne delle strutture sanitarie e rafforza il principio che il licenziamento disciplinare deve essere basato su motivi concreti, e non su intenti discriminatori o ritorsivi.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Emergenza sanitaria in Lombardia: Bertolaso chiede aumenti di stipendi per medici e infermieri

Milano, 29 giugno 2024 - Durante un evento della Cisl a Milano, Guido Bertolaso, assessore…

29/06/2024

Asp Siracusa: concorso per 20 Operatori Socio Sanitari

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 20…

29/06/2024

Pubblicate le date delle prove di ammissione 2024-2025 per le professioni sanitarie e magistrali

Dal 5 settembre 2024 le selezioni per l’ammissione rai corsi di laurea ad accesso programmato…

29/06/2024

Nutrizione enterale: guida completa al posizionamento del Sondino Naso-Gastrico e utilizzo della PEG

Nel campo della nutrizione artificiale, l’uso dei sondini naso-gastrici è fondamentale per garantire l’assunzione di…

29/06/2024

Epilessia: studio MNESYS scopre nuovo gene collegato. Anche microbiota intestinale coinvolto

Napoli, lunedì 24 giugno 2024 – Una tempesta elettrica nel cervello che attraversa i circuiti neurali facendo…

29/06/2024

Tumore al seno: all’IRCSS Candiolo primo intervento in Europa con il robot “cobra”

L'eccezionale intervento è stato eseguito lo scorso 18 giugno e la paziente è stata dimessa…

29/06/2024