Medici

Medici sospesi che continuano a lavorare: il caso Friuli

Anche in Friuli Venezia Giulia, come nelle altre regioni italiane, ci sono medici sospesi (e, in un caso, in provincia di Udine, anche radiati) che continuano a lavorare negli ambulatori e nei reparti in attesa che il loro ricorso, presentato contro il procedimento disciplinare che li ha raggiunti, venga esaminato dalla Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie (CCEPS)

Il meccanismo funziona così: i provvedimenti di disciplina dell’Ordine dei medici competente diventa esecutivo dopo 30 giorni, a meno che il professionista interessato non presenti ricorso alla Commissione centrale. Va da sé che la maggior parte dei camici bianchi colpiti da una procedura disciplinare sceglie questa seconda strada. A questo punto il ricorso sospende di fatto l’esecutività del provvedimento e quindi il medico può continuare a operare fino al momento in cui l’organismo di giurisdizione speciale istituito presso il ministero della Salute non si pronuncia sulla sua “impugnazione”.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


In provincia di Pordenone, come spiega il presidente dei camici bianchi della Destra Tagliamento, Guido Lucchini, “il nostro Ordine, in questo momento, non ha nessun sospeso”. E aggiunge: “Sono tutti rientrati. C’è un medico radiato, ma non ha fatto ricorso”.

Diverso il discorso in provincia di Udine, dove comunque i casi si contano sulle dita di una mano. “Non ne abbiamo molti – conferma il presidente dell’Ordine udinese, Gian Luigi Tiberio -. Meno di cinque sospesi e un solo medico radiato. Un numero molto esiguo”.

Tutti o quasi, a quanto pare, hanno fatto ricorso alla Commissione. Chi ha impugnato, quindi, ha potuto continuare a lavorare in attesa della decisione dell’organo centrale. “Il provvedimento disciplinare – ricorda Tiberio – si prescrive in cinque anni. La Commissione potrebbe anche decidere sull’appello nel giro di qualche mese, ma tendenzialmente non è così e ci vuole un po’ più di tempo. Il ricorso sospende l’esecutività del provvedimento in attesa che ci sia la discussione dell’appello davanti alla Cceps”. 

Quindi, fino al momento della discussione, chi ha fatto ricorso può continuare a lavorare. “La maggior parte delle persone colpite da provvedimento disciplinare solitamente fa ricorso e approfitta di questa possibilità, garantita dalla norma – il presidente dell’Ordine dei medici della provincia di Udine -. Tuttavia, se è vero che la Commissione ha di fatto tempo cinque anni per esprimersi, e se è vero che i tempi della decisione tendenzialmente sono lunghi, è altrettanto vero che non accade che i provvedimenti irrogati vadano in prescrizione. C’è sempre una decisione sull’appello prima che scatti la prescrizione. Insomma, le procedure non vanno in cavalleria”.

Redazione Nurse Times

Fonte: Il Gazzettino

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Occhi a rischio con infezioni corneali: il trapianto parziale può salvarli, se precoce

Italia pioniera ed eccellenza mondiale di questa tecnica: oltre il 40% degli interventi è mininvasivo…

28/06/2024

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato, SIMI lancia l’allarme sulla salute polmonare dei giovani

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato sono sempre più popolari. Soprattutto in mano ai…

28/06/2024

“Spiagge serene”: al via il progetto di Opi Roma

Educazione sanitaria e informazioni per fronteggiare le situazioni di emergenza. Il progetto “Spiagge serene”, ideato…

28/06/2024

Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito: “Diabete e tecnologie: il ruolo dell’infermiere nell’educazione al paziente diabetico con i sensori di monitoraggio glicemico”

Fenix srl propone il corso Ecm Fad gratuito "Diabete e tecnologie: il ruolo dell'infermiere nell'educazione…

28/06/2024

Superare l’esame di Stato di infermieristica: una guida completa

Da studente a professionista: il percorso per diventare infermiere in Italia L’Esame di Stato rappresenta…

28/06/2024

Asp Siracusa: a breve i bandi di concorso per l’assunzione di 150 professionisti sanitari

L'Asp Siracusa ha annunciato la pubblicazione di due concorsi pubblici, per titoli ed esami, finalizzati…

28/06/2024