O.S.S.

Ipab Vicenza: concorso per la copertura di un posto da oss

L’Ipab di Vicenza ha indetto un concorso pubblico, per soli esami, finalizzato alla copertura di un posto da operatore socio-sanitario (oss) a tempo pieno e indeterminato. Termine di scadenza per la presentazione delle domande: ore 12 del 1° luglio 2024.

Requisiti

Per l’ammissione alle prove selettive del concorso indetto dall’Ipab di Vicenza è richiesto il possesso di requisiti generali e specifici. Tra i requisiti generali, il possesso della cittadinanza italiana, della maggiore età, dell’idoneità fisica a svolgere la mansione. Non devono esserci cause di esclusione dall’elettorato politico attivo o condanne penali definitive.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Requisito specifico è il possesso dell’attestato di qualifica di operatore socio-sanitario, conseguito a seguito del superamento del corso di formazione di durata annuale, o di uno dei titoli titoli considerati equipollenti e specificati nel bando di concorso.

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione al concorso indetto dall’ipab di Vicenza può essere presentata con due modalità alternative: tramite il Portale unico del reclutamento, disponibile all’indirizzo www.InPA.gov.it; tramite la compilazione e l’invio a mezzo di posta elettronica certificata (i documenti vanno inviati in formato Pdf all’indirizzo segreteria@pec.ipab.vicenza.it), oppure con lettera a/r (all’indirizzo: IPAB di Vicenza, Contrà San Pietro 60, 36100 Vicenza), oppure con presentazione all’Ufficio segreteria (Contrà San Pietro 60, 36100 Vicenza), esclusivamente nei giorni dal lunedì al venerdì e nella fascia oraria dalle ore 9 alle ore 11, previo appuntamento telefonico (0444/218.811-812). La busta contenente la domanda dovrà essere chiusa e riportare la dicitura: “Domanda di ammissione a concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno ed indeterminato di OSS”. Medesima dicitura dovrà essere riportata nell’oggetto del messaggio di posta elettronica certificata.

Selezione

Gli esami del concorso indetto dall’Ipab di Vicenza consistono nello svolgimento di una prova scritta (mercoledì 3 luglio 2024 alle ore 9) e di una prova orale (giovedì 4 luglio alle ore 9). Il programma d’esame verterà sulle seguenti materie: argomenti attinenti al profilo professionale oggetto del concorso, come indicato nel mansionario; nozioni generali sul rapporto di pubblico impiego e diritti e doveri dei pubblici dipendenti; nozioni generali in materia di sicurezza sul luogo di lavoro e sulla privacy.

La prova scritta può consistere nello svolgimento di una traccia o di una serie di tracce a risposta sintetica, e/o nell’analisi di un caso concreto relativo alle mansioni previste per il posto oggetto di concorso, e/o nella risposta a quesiti, anche sotto forma di test.

La prova orale consisterà in un colloquio con risposte a domande predeterminate. Inoltre, per profili iniziali e non specializzati, la prova orale darà particolare rilievo all’accertamento delle capacità comportamentali, incluse quelle relazionali, e delle attitudini, ed è finalizzata ad accertare il possesso delle competenze, intese come insieme delle conoscenze e delle capacità logico-tecniche, comportamentali, nonché manageriali, per i profili che svolgono tali compiti. Sarà accertata anche la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e la conoscenza di base della lingua inglese.

I punteggi per le prove d’esame sono complessivamente 60, così ripartiti: 30 punti per la prova scritta; 30 punti per la prova orale. Ogni prova di esame si intende superata solo se sarà valutata dalla commissione esaminatrice con un punteggio minimo di 21/30. La prova orale si intende superata con una valutazione di almeno 21/30.

Per qualsiasi altra informazione si consiglia di consultare il qui presente BANDO.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Melatonina, studio rivela quando e in che dose assumerla perché funzioni al meglio contro l’insonnia

Quattro mg al giorno tre ore prima di coricarsi: con questi tempi e con questa…

21/06/2024

Campagna “HIV. Parliamone ancora!”: podcast e nuovi contenuti per migliorare la qualità di vita

Oggi le persone con HIV possono avere una qualità e un'aspettativa di vita impensabile fino…

21/06/2024

Pediatria, gli interferenti endocrini influiscono sulla crescita staturale: l’allarme degli esperti sui primi 1.000 giorni vita

I primi 1.000 giorni di vita (dall’inizio della gravidanza al compimento del secondo anno di…

21/06/2024

Ferite: allo studio “bende intelligenti” per il trattamento

Un team di ricercatori della Keck School of Medicine della USC e del California Institute of Technology…

21/06/2024

ICAR – Prevenzione Hiv: l’appello di clinici e community dei pazienti per l’approvazione della Long Acting PrEP

La Profilassi Pre-Esposizione (PrEP) permette di evitare l’infezione, ma la forma orale attualmente disponibile presenta…

21/06/2024

Ipab Opera Pia “Francesco Bottoni” di Papozze (Rovigo): concorso per 20 posti da oss

L'Ipab Opera Pia "Francesco Bottoni" di Papozze (Rovigo) ha indetto un concorso pubblico, per titoli…

21/06/2024