O.S.S.

Avrebbe tentato di introdurre droga e telefonini in carcere: oss arrestato a Santa Maria Capua Vetere (Caserta)

Un operatore socio-sanitario (oss) del carcere di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) è stato arrestato con l’accusa di aver tenatato di introdurre sostanze stupefacenti e strumenti di comunicazione nella struttura. All’uomo sono stati sequestrato un panetto di hashish di circa 98 grammi, 39 microcellulari, sei smartphone, un telefono di colore nero, cinque carica-batteria completi di cavi Usb e due schede sim card. Una successiva perquisizione domiciliare ha permesso di rinvenire e sequestrare altri oggetti.

“La situazione penitenziaria campana e quella nazionale fanno emergere, ogni giorno di più, una tensione non più latente, ma palese ed evidente – il commento di Donato Capece, segretario generale del Sappe (Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria) -. Bisogna intervenire con celerità a tutela dei poliziotti penitenziari con strumenti utili a fronteggiare le continue aggressioni, dandoci ad esempio in uso il taser”.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Il leader del Sappe rivolge “un grande, grandissimo apprezzamento al personale di polizia penitenziaria che ha partecipato a questa brillante operazione di servizio, ottimamente coordinato dalla dirigente del Corpo, comandante di reparto” e ricorda che introdurre o possedere illegalmente telefonini in carcere costituisce reato, punibile con la reclusione da uno a quattro anni.

“L’introduzione del reato nel nostro Codice penale, purtroppo, non ha sortito gli effetti sperati – dice Capece -. L’unico deterrente possibile rimane la schermatura degli istituti per rendere inutilizzabili i telefoni. La situazione è ormai fuori controllo. È necessario un intervento urgente per dotare le carceri di sistemi di schermatura efficienti e per contrastare efficacemente l’introduzione di telefonini cellulari all’interno degli istituti penitenziari”.

Infine l’appello ai vertici del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (Dap): “Domandiamo a che punto sia il progetto di schermatura degli istituti, proprio per neutralizzare l’utilizzo dei telefonini cellulari e scoraggiarne l’introduzione, garantendo così quella prevenzione che, in casi di questo tipo, può risultare più efficace della repressione”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Sbadiglio contagioso, svelati nuovi meccanismi alla base del comportamento imitativo

Un team interazionale di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha indagato i meccanismi…

27/06/2024

Cassazione: “Legittimo il licenziamento dell’oss che indossa monili a contatto con pazientri fragili”

La Corte di Cassazione ha confermato quanto stabilito dalla Corte d'appello di Roma, che a…

27/06/2024

Palermo, simulavano la somminstrazione del vaccino anti-Covid in cambio di soldi: condannate due infermiere

Due infermiere dell'Ospedale Civico di Palermo sono state condannate a sei anni di carcere ciascuna…

27/06/2024

Aou Ferrara: avviso pubblico per incarico di dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche

L'Azienda Ospedaliero Universitaria (Aou) di Ferrara ha indetto un avviso pubblico per il conferimento di…

27/06/2024

Rinnovo Contratto 2022-2024: il punto di Fp Cgil dopo la quinta giornata di trattative

Di seguito il report di Fp Cgil sul rinnovo del Contratto 2022/2024 del comparto sanità…

27/06/2024

Diabete di tipo 2 e obesità: un possibile aiuto dal digiuno intermittente

Un team di ricercatori dell'Institute of Geriatric Medicine - Chinese Academy of Medical Sciences di…

26/06/2024