O.S.S.

Asp Casa di Riposo Andrea Rossi di Assisi (Perugia): concorso per 6 posti da oss

L’Asp Casa di Riposo Andrea Rossi di Assisi (Perugia) ha indetto un concorso pubblico, per soli esami, finalizzato alla copertura di sei posti a tempo indeterminato e pieno da operatore socio-sanitario (oss), con riserva di un posto a vantaggio dei volontari delle forze armate. Per candidarsi al concorso c’è tempo fino al giorno 30 giugno 2024.

Requisiti

Per partecipare al concorso indetto dall’Asp Casa di Riposo Andrea Rossi è necessario il possesso di alcuni requisiti generali, tra i quali la cittadinanza italiana (o di un Paese dell’Unione Europea), la maggiore età, l’idoneità fisica e psicologica alle mansioni richieste, l’assenza di condanne penali definitive, il non aver riportato in passato provvedimenti di dispensa o di destituzione da un posto in un’amministrazione pubblica e l’essere in regola con il servizio di leva per i maschi nati entro il 31 dicembre 1985.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Per quanto riguarda i titoli di studio si richiede il possesso del diploma di scuola secondaria di primo livello (diploma di scuola media inferiore) o l’assolvimento dell’obbligo scolastico, unitamente all’attestato specifico operatore socio-sanitario.

Domanda di partecipazione

Per inviare la domanda di candidatura al concorso indetto dall’Asp Casa di Riposo Andrea Rossi occorre utilizzare la piattaforma telematica di reclutamento InPa. Una volta entrati nel sito, occorre effettuare l’autenticazione con Spid, carta di identità elettronica (Cie), Carta nazionale dei servizi (Cns) o eIdas.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

 

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Melatonina, studio rivela quando e in che dose assumerla perché funzioni al meglio contro l’insonnia

Quattro mg al giorno tre ore prima di coricarsi: con questi tempi e con questa…

21/06/2024

Campagna “HIV. Parliamone ancora!”: podcast e nuovi contenuti per migliorare la qualità di vita

Oggi le persone con HIV possono avere una qualità e un'aspettativa di vita impensabile fino…

21/06/2024

Pediatria, gli interferenti endocrini influiscono sulla crescita staturale: l’allarme degli esperti sui primi 1.000 giorni vita

I primi 1.000 giorni di vita (dall’inizio della gravidanza al compimento del secondo anno di…

21/06/2024

Ferite: allo studio “bende intelligenti” per il trattamento

Un team di ricercatori della Keck School of Medicine della USC e del California Institute of Technology…

21/06/2024

ICAR – Prevenzione Hiv: l’appello di clinici e community dei pazienti per l’approvazione della Long Acting PrEP

La Profilassi Pre-Esposizione (PrEP) permette di evitare l’infezione, ma la forma orale attualmente disponibile presenta…

21/06/2024

Ipab Opera Pia “Francesco Bottoni” di Papozze (Rovigo): concorso per 20 posti da oss

L'Ipab Opera Pia "Francesco Bottoni" di Papozze (Rovigo) ha indetto un concorso pubblico, per titoli…

21/06/2024