O.S.S.

SHC OSS: “Ingiusta l’esclusione dalle prestazioni aggiuntive del personale sanitario”

Riceviamo e pubblichiamo una lettera firmata da Antonio Squarcella (segreteria nazionale SHC OSS) e indirizzata al ministro della Salute, alle forze politiche e a tutti gli assessori regionali.

La scrivente O.S. denuncia l’ennesimo “sgarro” verso gli operatori socio sanitari. La Legge nazionale di bilancio per il 2024 (L. n. 213/2023) esclude tutti i profili non sanitari compresi gli OSS, amministrativi, operatore tecnico, puericultrici, etc., spesso coinvolti nelle prestazioni oggetto del presente accordo; concernenti le prestazioni aggiuntive del personale sanitario e relative risorse economiche 2024 al fine di fronteggiare la carenza di personale sanitario nelle aziende e negli enti del Servizio sanitario Nazionale (SSN), di ridurre le liste di attesa ed il ricorso alle esternalizzazioni. Tale incremento riguarda, dal 2024 al 2026.

Ancora una volta gli operatori socio sanitari, e tutti quei profili non considerati sanitari, ma che operano nel sistema sanitario assistenziale, non sono inclusi tra le professioni facenti parte del SSN che potrebbero fruire di tale beneficio. Tale mancanza, oltre a rappresentare un grave segno d’ingratitudine da parte della politica, si evidenzia un’ingiustizia nei confronti di queste professioni che hanno sacrificato tanto durante l’emergenza sanitaria.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Queste professioni sono la colonna dell’assistenza, come l’oss, una professione che nessuno vuole vedere, e conoscere, forse questa professione è sempre meno visibile dalle istituzioni che diventano insensibili ai loro problemi.

Ci dispiace molto che le istituzioni non si rendono conto della reale importanza di questa professione, ma considerata solo una forza lavoro in sostituzione dell’infermiere dove deve dare continuità alle prestazioni assistenziali e a garantire un adeguato livello di prestazioni in aiuto del medico e dell’infermiere per il contenimento dei tempi di attesa senza diritti.

La categoria oss è stanca nel vedere sminuita la propria professione, e reclama riconoscimenti, un salario adeguato ai carichi di lavoro cui è costretta per sopperire alla carenza di personale, sia quello infermieristico sia di personale oss.

La scrivente chiede che si preveda con la disposizione di legge, regolamenti o atti regionali che l’operatore socio sanitario, amministrativi, puericultrici, operatore tecnico e altre figure siano considerati nelle prestazioni aggiuntive, garantendo il diritto anche a questi lavoratori di avere quanto è di dovuto. E’ fondamentale che questi operatori siano adeguatamente riconosciuti e trattati con rispetto e gratitudine che merita per il loro impegno e sacrificio soprattutto dimostrato anche durante la pandemia.

E’ necessario agire prontamente per garantire che i diritti di questi operatori siano riconosciuti e che si vada a colmare questa grave lacuna nell’ambito della legge di bilancio. E’ oltremodo importante l’apertura di un confronto per il monitoraggio dell’applicazione per definire, in trasparenza, le modalità, e le prestazioni conseguenti all’accordo anche verso gli operatori socio sanitari.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Concorsi per 60 posti da infermieri e avvisi pubblici con scadenza 31/12/2024

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE BERGAMO EST DI SERIATE Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la…

15/06/2024

Aggressione shock ad Agrigento: soccorritore del 118 picchiato da paziente e familiare

La solidarietà di Seus per l’ennesimo atto di violenza contro gli Operatori Sanitari Un grave…

15/06/2024

Avviso pubblico presso l’Istituto Bon Bozzolla per Oss

Avviso di selezione pubblica mediante colloquio attitudinale e verifica dei requisiti richiesti per l’accesso al…

15/06/2024

Avviso pubblico per infermiere presso l’AUSL della Romagna

In attuazione della determinazione del Direttore U.O. Gestione Giuridica Risorse Umane n. 1659 del 03/06/2024…

14/06/2024

Gianluca Chelo, presidente Opi Sassari, eletto consigliere comunale: “Farò sentire la voce degli infermieri”

Gianluca Chelo, 36 anni, presidente di Opi Sassari, è stato eletto in rappresentanza del Pd…

14/06/2024