Regionali

Sanità Puglia: maxi piano di assunzioni per medici, infermieri, oss e altri professionisti

La Regione Puglia è pronta a rivoluzionare il settore sanitario con un ambizioso piano di assunzioni per il biennio 2024-2025. La bozza del maxi piano di reclutamento, ora in attesa del via libera definitivo dalla giunta regionale, prevede ben 2308 nuove assunzioni e una spesa complessiva di 127 milioni di euro.

Un investimento senza precedenti nella sanità pugliese

Il piano, elaborato dal Dipartimento Salute della Regione Puglia, mira a potenziare ospedali, ambulatori e istituti di ricerca, alleviando la cronica carenza di personale. A queste nuove assunzioni si aggiungono le 1287 unità già approvate nell’autunno scorso, portando il totale generale a 3595 nuovi ingressi, controbilanciati da 580 pensionamenti nel 2024 e 1162 nel 2025.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Dettaglio delle assunzioni

Il reclutamento riguarda una vasta gamma di professionisti sanitari:

  • 916 nuovi medici
  • 417 infermieri
  • 290 operatori socio-sanitari
  • 192 tecnici sanitari
  • 145 dipendenti amministrativi
  • 101 tecnici professionali
  • 88 dirigenti sanitari
  • 55 fisioterapisti
  • 35 addetti alla prevenzione
  • 27 ostetriche
  • 15 dirigenti amministrativi
  • 13 dirigenti tecnici

Ripartizione delle risorse finanziarie

Le principali ASL e ospedali della Puglia hanno ottenuto significativi spazi finanziari per queste assunzioni:

  • ASL Bari: 25,3 milioni di euro per 537 unità
  • ASL Taranto: 23,1 milioni di euro per 461 unità
  • Ospedale Riuniti di Foggia: 18 milioni di euro per 302 assunzioni
  • Policlinico di Bari: 14,6 milioni di euro per 215 unità
  • ASL BAT: 12,6 milioni di euro per 165 posti
  • ASL Lecce: 8,4 milioni di euro per 222 posizioni
  • IRCCS De Bellis di Castellana Grotte: 6,9 milioni di euro per 122 posti
  • ASL Brindisi: 5,6 milioni di euro per 101 assunti
  • IRCCS Oncologico di Bari: 6,4 milioni di euro per 89 assunzioni

Tempistiche di attuazione

Le procedure di assunzione dovrebbero chiudersi entro il primo luglio per la prima tranche di 1363 posizioni, mentre altre 945 unità prenderanno servizio a partire dal primo gennaio 2025.

Questo massiccio piano di reclutamento rappresenta una boccata d’ossigeno per il sistema sanitario della Puglia, da anni in grave difficoltà. L’approvazione definitiva della giunta regionale è attesa con ansia, e potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per la sanità nella regione.

Con questo piano di assunzioni la Puglia si prepara a migliorare significativamente la qualità dei servizi sanitari offerti ai cittadini, garantendo un futuro più sicuro e sostenibile per il settore.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024

Riprende il negoziato sul rinnovo contratto 2022-2024: le richieste della Fials

Riprende il negoziato all'Aran per il rinnovo contrattuale del comparto sanità 2022-2024, partendo dall'approfondimento delle…

25/06/2024