Normative

Ferie retribuite: la Cassazione conferma il diritto a una retribuzione ordinaria completa di indennità accessorie

Una recente sentenza della Corte di Cassazione, sezione lavoro, ha stabilito che la retribuzione delle ferie annuali deve coincidere con la retribuzione ordinaria, includendo tutte le indennità accessorie. Questa decisione, contenuta nella sentenza n. 14089 del 21 maggio 2024, segna un importante passo avanti per la tutela dei diritti dei lavoratori.

La vicenda

Il caso è nato a seguito di una decisione della Corte di Appello di Torino che aveva respinto la richiesta di un dipendente. Quest’ultimo reclamava il diritto a percepire, durante il periodo di ferie, lo stesso trattamento economico percepito per il lavoro ordinario. La sua richiesta si basava sulle direttive della Corte di Giustizia Europea, specificatamente sulla sentenza Williams del 2011 (causa C-155/10), che imponeva di considerare “qualsiasi incomodo intrinsecamente collegato alle mansioni” per determinare la retribuzione durante le ferie.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


La decisione della Cassazione

Accogliendo il ricorso del dipendente, la Corte di Cassazione ha ribadito che la retribuzione delle ferie annuali deve riflettere quella ordinaria, in conformità con l’art. 7, n. 1, della Direttiva 2003/88/CE. La Cassazione ha citato la necessità di garantire una situazione retributiva durante le ferie che sia sostanzialmente equiparabile a quella ordinaria, per evitare che una riduzione della retribuzione possa dissuadere i lavoratori dall’esercitare il diritto alle ferie.

Implicazioni per i lavoratori

Secondo la Corte, la retribuzione durante le ferie deve comprendere qualsiasi importo pecuniario collegato all’esecuzione delle mansioni e correlato allo status personale e professionale del lavoratore. Questo principio è stato già affermato in precedenti sentenze (Cass. n. 18160/2023 e Cass. n. 13425/2019).

Conclusioni

La sentenza n. 14089/2024 della Corte di Cassazione rappresenta una vittoria significativa per i lavoratori italiani, garantendo che non subiscano penalizzazioni economiche per aver usufruito delle ferie. La retribuzione durante le ferie deve essere pari a quella ordinaria, includendo tutte le componenti retributive connesse alle mansioni del lavoratore, promuovendo così l’effettivo godimento di questo diritto fondamentale.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024

Riprende il negoziato sul rinnovo contratto 2022-2024: le richieste della Fials

Riprende il negoziato all'Aran per il rinnovo contrattuale del comparto sanità 2022-2024, partendo dall'approfondimento delle…

25/06/2024