NT News

Misericordia: 100 profughi sulle ambulanze per urgenze sanitarie e trasporti ordinari

Un centinaio di giovani profughi è stato destinati ai servizi ordinari e urgenti gestiti dalle misericordie di tutta Italia. Il più nutrito gruppo, composto da oltre 50 richiedenti asilo, è stato destinato alla regione Toscana.

«Hanno tutti preso il brevetto di primo soccorso e qualcuno anche il livello avanzato», racconta Claudia Barsanti Responsabile servizio civile delle Misericordie. Sono giovani tra i 19 e i 29 anni e spesso sono in Italia da meno di due anni. Stanno ancora imparando l’italiano.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


«Per loro è un’esperienza importante, ma a volte gli enti che gestiscono i centri di accoglienza ci mandano dei ragazzi che non parlano l’italiano e nel nostro servizio è importante relazionarsi, e purtroppo non riescono a passare la selezione del colloquio. Alcuni dei nostri giovani sono nei centri gestiti dalle Misericordie e allora sono gli stessi migranti a chiedere di fare volontariato con noi», continua Barsanti.

«Si danno davvero da fare anche perché si rendono conto che questa loro attività è importante per la loro integrazione, ma non mancano i problemi perché capita che vengano spostati da un Cas a un altro, oppure ottengono il permesso di soggiorno e non essendo autonomi si trasferiscono per cercare lavoro» racconta. Sottolineando come la conoscenza della lingua sia fondamentale «molti di questi giovani facendo servizio come volontari imparano anche sfumature della lingua che permette loro di entrare in sintonia con gli utenti».

Non si è mai lamentato nessuno, i pregiudizi?

«Gli utenti difficilmente si lamentano o hanno qualcosa da ridere, piuttosto sono gli altri, quelli che guardano, i passanti… ci sono stati dei cittadini che vendendo un ragazzo di colore scendere da un mezzo abbia avuto qualcosa da ridire», dichiara Barsanti che ricorda invece come il fare volontariato per questi giovani sia una grande spinta all’integrazione, ma anche a trovare un lavoro.

«Una ventina di questi giovani che ha fatto servizio con noi ha trovato lavoro, chi stagionale chi annuale. Il passaparola soprattutto nei piccoli centri funziona ancora».

L’impiego di questi cento giovani in servizio con le Misericordie rappresenta un bell’esempio di integrazione che rischia di restare isolato perché, come spiega Barsanti «oggi le convenzioni impongono un minimo di corso di italiano che quanto meno dà una base. Ma se non si insegnerà più la lingua come si possono integrare le persone?».

Simone Gussoni

Dott. Simone Gussoni

Il dott. Simone Gussoni è infermiere esperto in farmacovigilanza ed educazione sanitaria dal 2006. Autore del libro "Il Nursing Narrativo, nuovo approccio al paziente oncologico. Una testimonianza".

Leave a Comment
Share
Published by
Dott. Simone Gussoni

Recent Posts

Terni: infermiera condannata a risarcire 12mila euro per caduta di una paziente novantenne

TERNI - Undici anni dopo una caduta in pronto soccorso, un’infermiera del Santa Maria di…

16/06/2024

Anziano in stato confusionale si allontana dal Pronto Soccorso e muore: indagati tre infermieri per omicidio colposo

Ravenna, 15 giugno 2024 - È una vicenda complessa quella che coinvolge la morte di…

16/06/2024

Concorsi per 60 posti da infermieri e avvisi pubblici con scadenza 31/12/2024

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE BERGAMO EST DI SERIATE Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la…

15/06/2024

Aggressione shock ad Agrigento: soccorritore del 118 picchiato da paziente e familiare

La solidarietà di Seus per l’ennesimo atto di violenza contro gli Operatori Sanitari Un grave…

15/06/2024

Avviso pubblico presso l’Istituto Bon Bozzolla per Oss

Avviso di selezione pubblica mediante colloquio attitudinale e verifica dei requisiti richiesti per l’accesso al…

15/06/2024