NT News

Terni, infermiera condannata a risarcire 12mila euro per caduta di una paziente novantenne

TERNI – Undici anni dopo una caduta in pronto soccorso, un’infermiera del Santa Maria di Terni è stata condannata a pagare quasi 12 mila euro di risarcimento. La paziente, una donna di 90 anni, aveva riportato la frattura dell’omero sinistro dopo essere caduta dalla barella l’8 febbraio 2013.

L’incidente e il procedimento giudiziario

La vicenda ha avuto inizio quando l’anziana, svenuta nella sua abitazione, era stata soccorsa dal servizio 118 e trasportata in codice giallo al pronto soccorso dell’ospedale Santa Maria. Dopo quattro ore di attesa per una consulenza cardiologica, la paziente aveva tentato di scendere dalla barella senza assistenza, cadendo e fratturandosi l’omero sinistro. La caduta le aveva anche provocato escoriazioni alla testa.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


In seguito all’incidente, la paziente aveva richiesto un risarcimento danni all’ospedale, dando avvio a un giudizio civile che, nel 2017, si era concluso con la condanna dell’azienda sanitaria al pagamento di circa 35 mila euro agli eredi della donna, deceduta nel frattempo per cause non correlate.

La condanna dell’infermiera

La Corte dei Conti dell’Umbria ha successivamente aperto un fascicolo nei confronti di tre dipendenti del Santa Maria, accusati di violazione degli obblighi di custodia e vigilanza. Tuttavia, solo l’infermiera coinvolta è stata condannata. Per i giudici, la dipendente ha dimostrato “superficialità, scarso senso di responsabilità e temporanea inosservanza delle più elementari regole di buon senso e di prudenza”, configurando una colpa grave non scusabile.

Nessuna responsabilità è stata invece attribuita a un altro infermiere e a una dirigente medico di medicina e chirurgia d’accettazione e urgenza. La Corte ha ritenuto che non vi fosse “nessuna condotta illecita causativa di danno, né alcuna culpa in vigilando” da parte loro.

Conclusioni

L’infermiera, difesa dall’avvocato Emidio Gubbiotti, aveva sostenuto che la sua attività era stata “pronta, rapida, efficace, opportuna e corretta”. Tuttavia, dovrà pagare 11.946 euro, oltre alla rivalutazione secondo gli indici ISTAT e agli interessi legali.

Il caso evidenzia l’importanza della vigilanza e dell’assistenza continua ai pazienti, soprattutto quelli in condizioni di fragilità, per evitare incidenti che possono avere gravi conseguenze legali e umane.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024

Riprende il negoziato sul rinnovo contratto 2022-2024: le richieste della Fials

Riprende il negoziato all'Aran per il rinnovo contrattuale del comparto sanità 2022-2024, partendo dall'approfondimento delle…

25/06/2024