Il Direttore

Il dott. Domenico Del Nobile presenta la sua tesi infermieristica sul triage: analisi retrospettiva e prospettica delle criticità relative all’errata attribuzione del codice colore

Gentile Direttore,

mi chiamo Domenico Del Nobile, e mi sono laureato in Infermieristica il 23/04/2024 presso l’Università degli Studi di Foggia sede di San Giovanni Rotondo. Presento ai suoi lettori la tesi dal titolo “Il TRIAGE: analisi retrospettiva e prospettica delle criticità relative alla errata attribuzione del codice colore per la priorità di accesso alle cure in Pronto Soccorso”

Introduzione

Negli ultimi quarant’anni si è assistito ad un costante aumento degli accessi nei Pronto Soccorso ospedalieri, poco preparati ad affrontare una crescente ondata di pazienti e regolarne il flusso, portando ad un ritardo di accesso alle cure, allo stazionamento (boarding) dei pazienti in attesa di ricovero e, in generale, al sovraffollamento (over-crowding) nelle aree adibite al Pronto soccorso.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Questi fattori hanno guidato le istituzioni ad individuare un sistema in grado di realizzare una presa in carico precoce del paziente dal suo arrivo in Pronto Soccorso ed una diminuzione dei tempi di attesa dopo valutazione del grado di priorità di accesso alle cure (Ministero della Salute, 2019). Tale sistema consiste nel Triage infermieristico.

Il percorso di assistenza intraospedaliero inizia con il Triage che rappresenta un processo decisionale dinamico, basato su una scelta scientifico-metodologica da parte dell’infermiere, per individuare sintomi, segni e le condizioni di rischio del paziente che sopraggiunge in Pronto Soccorso.

Tale processo è utilizzato per determinare le priorità e i bisogni di assistenza e quindi individuare quali persone hanno bisogno di cure immediate e quali possono attendere la valutazione medica senza correre alcun rischio (Baricchi et al., 2011).

Determinante è il ruolo dell’infermiere, prima figura con cui si interfaccia il paziente, che è tenuto ad assegnare il codice in funzione delle condizioni cliniche del paziente e dei protocolli in atto presso l’ospedale in cui opera.

L’accuratezza nella valutazione da parte dell’infermiere è molto importante, per la sicurezza del paziente, ma anche per un uso adeguato delle sempre più limitate risorse.

Dott. Domenico Del Nobile

Tesi: “Il TRIAGE: analisi retrospettiva e prospettica delle criticità relative alla errata attribuzione del codice colore per la priorità di accesso alle cure in Pronto Soccorso”

ll progetto editoriale denominato NeXT permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti della sanità di poter pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale. Inviateci le vostre tesi di laurea a redazione@nursetimes.org.

NurseTimes è l’unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) fondata e gestita da Infermieri, quotidiano diventato il punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie.

Ricordiamo che ogni pubblicazione su NurseTimes è spendibile nei concorsi e avvisi pubblici.

La piattaforma dedicata alle Tesi di Laurea e ai questionari

Parte su NurseTimes la nuova piattaforma dedicata alla condivisione delle Tesi di Laurea (Vedi articolo). Clicca su https://tesi.nursetimes.org/ e accedi alla tua Area Riservata per sfruttare al massimo le funzionalità offerte dalla nostra piattaforma dedicata.

NurseTimes offre maggiore visibilità ai vostri questionari attraverso l’utilizzo dei nostri gruppi Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram e raggiungere così molti più utenti.

Basta collegarsi sulla nostra piattaforma dedicata (link https://tesi.nursetimes.org/questionari.php) e loggarsi ed entrare nell’area riservata per caricare il vostro questionario.


Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Mytho, scoperto il gene della longevità

Vivere a lungo, invecchiando bene, è anche questione di Dna. Uno studio internazionale guidato dall'Italia…

20/06/2024

Prevenzione dei rischi per il paziente ospedaliero: suicidio e autolesionismo, vagabondaggio, intrappolamento

Il ministero della Salute nel 2013 ha pubblicato un rapporto sugli eventi sentinella. Tra questi,…

20/06/2024

A Bari il primo congresso infermieristico regionale congiunto neonatale e pediatrico con la partecipazione di altre professioni sanitarie

Il lavoro di squadra di vari professionisti, di generazioni diverse, ha permesso di realizzare l'11…

20/06/2024

Usl Umbria 1: avviso pubblico per eventuali assunzioni di infermieri

La direzione della Usl Umbria 1 comunica che è stato pubblicato nel Bollettino Ufficiale della…

20/06/2024

Snalv Confsal: “I lavoratori della sanità privata attendono il giusto rinnovo contrattuale”

Il sindacato Snalv Confsal contro Anaste, l’associazione datoriale: "Ha bloccato le trattative". Il comparto dell’assistenza…

20/06/2024

Avrebbe tentato di introdurre droga e telefonini in carcere: oss arrestato a Santa Maria Capua Vetere (Caserta)

Un operatore socio-sanitario (oss) del carcere di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) è stato arrestato…

20/06/2024