Infermieri

Mangiacavalli al 13° ForumRiskManagement “Infermieri siate protagonisti del futuro”

La nostra Presidente ha ribadito la necessità di ergerci ad attori protagonisti del nostro futuro

La presidente Mangiacavalli è intervenuta al 13° Forum Risk Management di Firenze nella sessione “I 40 anni del SSN: il contributo delle professioni sanitarie infermieristiche”

La sua relazione si è articolata nei medesimi punti salienti:

  • I cambiamenti in 40 anni. Dalla legge 833/78 tantissimi sono stati i cambiamenti dei bisogni di salute, dei bisogni organizzativi del sistema e delle professioni. La nostra professione in particolar modo nell’ultimo ventennio ha conosciuto un’evoluzione straordinaria sul piano normativo e formativo. Tuttavia tanto c’è ancora da fare, soprattutto sul piano formativo. Dobbiamo costruirci solide basi culturali per accogliere le innovazioni e per metterci al passo coi cambiamenti del futuro; è necessario aggiornarci, aprire i libri, recuperare consapevolezza perché la nostra professione può e deve governare l’evoluzione dei bisogni di salute ed avanzare una configurazione nuova della risposta a quei bisogni, quanto più possibile vicino all’assistito.
  • Presidiare le competenze contendibili. esistono determinati ruoli e/o incarichi di responsabilità attribuiti in base a profili professionali ritenuti aprioristicamente più adeguati, non in base all’accertamento di competenze specifiche per l’esercizio di quel ruolo. La presidente riporta l’esempio del responsabile del risk management, la cui funzione è attribuita dalla legge Gelli a un medico o a un sanitario con esperienza di 3 anni. L’impostazione culturale del sistema ci induce ancora a pensare che il profilo del medico sarebbe a priori più adeguato rispetto a quel ruolo, senza accertamento delle competenze necessarie. Competenze possedute ampiamente anche dagli infermieri che quindi sono chiamati a farsi valere e a presidiare quei ruoli.
  • Specializzazione = infungibilità, generalizzazione = compensazione
    . La formazione estremamente generalista ha consentito alle aziende di utilizzare gli infermieri come tappabuchi, spostandoli in base alle necessità in questa o in quell’altra UO, senza un riconoscimento del bagaglio di conoscenze e competenze specialistiche che ogni professionista si porta con se. Al contrario una formazione specialistica riconosciuta consente agli infermieri di essere infungibili cioè insostituibili in quell’area specifica. Bisogna mantenere comunque un certo grado di flessibilità ma urge definire un connubio tra formazione specialistica, settings assistenziali e competenze avanzate, il tutto in una cornice contrattuale degna. Il Comitato centrale sta lavorando per istituire le scuole di formazione infermieristica.
  • Relazione assistenziale. Ultimamente si assiste alla tendenza di abbandonare la corsia. L’ infermiere di clinica deve riscoprire la sua importanza e in questo senso molta enfasi è stata data dalla Presidente alla coltivazione della relazione assistenziale quale fulcro dell’assistenza infermieristica; l’infermiere ha un rapporto privilegiato con l’ assistito che riesce ad esaltare soltanto se veicola la tecnica con un’ adeguata relazione d’ aiuto.

La nostra Presidente ha ribadito la necessità di ergerci ad attori protagonisti del nostro futuro. Comprendiamo dalle sue parole quanto impellente sia una presa di coscienza generale del nostro potenziale nonché un ammodernamento culturale delle organizzazioni.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Noi cogliamo l’appello della presidente e ci mettiamo al lavoro, ancora più convinti e motivati, per unire e incanalare il malcontento degli infermieri in un progetto politico/culturale di emancipazione della nostra nobile professione. Seguiteci!

 

Raffaele Varvara

 

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Alberobello (Bari), farmaci sottratti dalla postazione 118: due infermieri indagati per peculato

Un infermiere di 59 anni e un altro di 67 (quest’ultimo in quiescenza) in servizio…

17/06/2024

Asp Siracusa delibera la proposta di indire un concorso per l’assunzione di varie figure

Alessandro Caltagirone, commissario straorinario dell'Asp Siracusa, ha proposto con apposita deliberazione l'indizione di un concorso…

17/06/2024

Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito per infermieri: “RCC metastatico: itinerario nell’attuale panorama terapeutico e nella gestione clinica”

MAPY Consulenza e Servizi promuove il corso Ecm Fad "RCC metastatico: itinerario nell'attuale panorama terapeutico…

17/06/2024

Asp Siracusa: concorso per la copertura di 20 posti da oss

L'Asp Siracusa ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura a…

17/06/2024

Calabria, preoccupa la grave carenza di personale sanitario

Un recente dossier di Bankitalia lancia l'allarme sull’economia della Calabria, toccando anche lo scottante tema della carenza…

17/06/2024

Fedez in silenzio sui social. Ospedale San Raffaele smentisce ricovero

Sembra sparito dai social, Fedez, che non condivide nulla da diversi giorni. Il suo ultimo…

17/06/2024