O.S.S.

Giornata nazionale dell’Oss, Sorrentino (Migep): “Un ringraziamento speciale a tutti gli operatori socio-sanitari”

La Giornata nazionale dell’Oss si conclude con un ringraziamento speciale a tutti gli operatori socio sanitari. Non avremmo mai creduto che potesse ricevere una così ampia risonanza! Finalmente la categoria ha manifestato la volontà di una svolta professionale.

Abbiamo visto le organizzazioni sindacali che si sono improvvisamente accorte della presenza rilevante degli Oss, mettendone in risalto la professionalità e ponendo una riflessione sul ruolo fondamentale di questa professione nell’ambito del SSN.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Abbiamo avuto modo di osservare finalmente una parte della politica riconoscere la giornata nazionale dell’Oss. Reputiamo questo un segno incoraggiante e importante nonostante tutto.

Abbiamo osservato molti colleghi, in genere disuniti, passivi, che in passato si sono affidati a sedicenti “prestigiatori” al fine di sopravvivere sui luoghi di lavoro; il 29 maggio e per sentirsi innanzitutto protagonisti della loro professione e allinearsi tutti insieme per esporre positivamente il proprio parere attraverso slogan, pensieri critiche costruttive sul dovere, la passione e l’amore che dimostrano ogni volta che indossano la divisa senza ricevere alcun tipo di riconoscimento.

Il 29 maggio è stato il momento in cui molte strutture, ospedaliere e private, hanno colto l’occasione per ringraziare gli operatori socio sanitari, che ogni giorno si prendono cura dei pazienti, attraverso video, articoli sui loro portali e interviste.

Un esempio è stato quello che è accaduto al Policlinico di Milano, laddove la Dirigenza Amministrativa e Sanitaria assieme al Direttore Generale hanno ringraziato e applaudito gli operatori socio sanitari unendosi a loro in un video celebrativo e con una bella foto finale di gruppo.

Abbiamo avuto modo di ascoltare, leggere che, anche se in questa fase storica non ci sono le condizioni per dare agli Oss un loro specifico contratto, ciò che di concreto sarà possibile fare sarà in primis ricavare la specifica area e ruolo socio sanitario nel contratto di lavoro vigente, provando ad inserirvi una serie di interventi propositivi.

Apprendiamo che in questa stessa giornata, la Deputata Malavasi (PD), sposando la nostra proposta, ha presentato un disegno di legge per istituire presso il Ministero della Salute il registro nazionale degli oss così da riconoscerne la professionalità e tutte le spettanze contrattuali. Attendiamo l’esito con estremo interesse e ci dichiariamo disponibili a dare agli stessi interlocutori istituzionali il nostro appoggio.

Ma soprattutto apprendiamo che la stessa Deputata ha posto al Ministro l’istituzione di un tavolo tecnico atto a valutare interventi per favorire migliori condizioni contrattuali alla figura dell’Oss e procedere al riordino della professione assieme ai rappresentati delle associazioni di categoria, ai sindacati e ai rappresentanti degli ordini professionali interessati.

Come Migep-Stati generali oss faremo di tutto per esserci attraverso i numeri e la coesione di tutti gli Oss italiani.

Ci congratuliamo con la Senatrice Guidolin (M5S) che, ritornando sui suoi passi, ha finalmente riconosciuto il 29 maggio come giornata nazionale dell’Oss, mettendo in evidenza come, nonostante siano costretti a operare in condizioni non dignitose, a fronte di salari non all’altezza e privi delle necessarie tutele come quelle sul lavoro usurante, il ruolo dell’Oss e soprattutto delle donne Oss sia strutturalmente importante per il SSN,

Il 29 maggio 2024 l’Italia intera ha avuto modo di ricordare in toto la professionalità di questa figura, scambiata talvolta con l’infermiere o invece relegata soltanto “all’igiene di base” nelle RSA.

Noi invece cogliamo l’opportunità di ricordare all’Italia, alla politica, ai sindacati che, nonostante gli interventi legislativi, questa figura ancora non ricopre l’area sociosanitaria, né il ruolo socio sanitario, viene continuamente esclusa da tutte le iniziative riguardanti la sanità pubblica e privata e langue ancora nell’immobilismo giuridico-economico.

Sono anni che la federazione Migep – Stati generali Oss provano senza riuscirci a realizzare il riordino della professione, e vogliamo ricordare anche che, in occasione della pandemia da Covd19, la nostra federazione ha dimostrato la sua estrema utilità affianco a molti colleghi Oss.

 Il 29 maggio è stato il simbolo del vento del cambiamento verso professionalità, autonomia, evoluzione e anche prevenzione come evidenziato da molti colleghi Oss e come sottolineato dal sindacato Shc-oss tramite lo slogan “oss#connessione”.

Vogliamo infine ricordare all’Italia e al Governo che occorre prendersi cura di chi si prende cura di noi.

Chiudiamo questa giornata dedicando gli applausi del personale del Policlinico di Milano (in foto) a tutti gli Oss.

Gennaro Sorrentino

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Melatonina, studio rivela quando e in che dose assumerla perché funzioni al meglio contro l’insonnia

Quattro mg al giorno tre ore prima di coricarsi: con questi tempi e con questa…

21/06/2024

Campagna “HIV. Parliamone ancora!”: podcast e nuovi contenuti per migliorare la qualità di vita

Oggi le persone con HIV possono avere una qualità e un'aspettativa di vita impensabile fino…

21/06/2024

Pediatria, gli interferenti endocrini influiscono sulla crescita staturale: l’allarme degli esperti sui primi 1.000 giorni vita

I primi 1.000 giorni di vita (dall’inizio della gravidanza al compimento del secondo anno di…

21/06/2024

Ferite: allo studio “bende intelligenti” per il trattamento

Un team di ricercatori della Keck School of Medicine della USC e del California Institute of Technology…

21/06/2024

ICAR – Prevenzione Hiv: l’appello di clinici e community dei pazienti per l’approvazione della Long Acting PrEP

La Profilassi Pre-Esposizione (PrEP) permette di evitare l’infezione, ma la forma orale attualmente disponibile presenta…

21/06/2024

Ipab Opera Pia “Francesco Bottoni” di Papozze (Rovigo): concorso per 20 posti da oss

L'Ipab Opera Pia "Francesco Bottoni" di Papozze (Rovigo) ha indetto un concorso pubblico, per titoli…

21/06/2024