Normative

Ferie retribuite: la Cassazione conferma il diritto a una retribuzione ordinaria completa di indennità accessorie

Una recente sentenza della Corte di Cassazione, sezione lavoro, ha stabilito che la retribuzione delle ferie annuali deve coincidere con la retribuzione ordinaria, includendo tutte le indennità accessorie. Questa decisione, contenuta nella sentenza n. 14089 del 21 maggio 2024, segna un importante passo avanti per la tutela dei diritti dei lavoratori.

La vicenda

Il caso è nato a seguito di una decisione della Corte di Appello di Torino che aveva respinto la richiesta di un dipendente. Quest’ultimo reclamava il diritto a percepire, durante il periodo di ferie, lo stesso trattamento economico percepito per il lavoro ordinario. La sua richiesta si basava sulle direttive della Corte di Giustizia Europea, specificatamente sulla sentenza Williams del 2011 (causa C-155/10), che imponeva di considerare “qualsiasi incomodo intrinsecamente collegato alle mansioni” per determinare la retribuzione durante le ferie.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


La decisione della Cassazione

Accogliendo il ricorso del dipendente, la Corte di Cassazione ha ribadito che la retribuzione delle ferie annuali deve riflettere quella ordinaria, in conformità con l’art. 7, n. 1, della Direttiva 2003/88/CE. La Cassazione ha citato la necessità di garantire una situazione retributiva durante le ferie che sia sostanzialmente equiparabile a quella ordinaria, per evitare che una riduzione della retribuzione possa dissuadere i lavoratori dall’esercitare il diritto alle ferie.

Implicazioni per i lavoratori

Secondo la Corte, la retribuzione durante le ferie deve comprendere qualsiasi importo pecuniario collegato all’esecuzione delle mansioni e correlato allo status personale e professionale del lavoratore. Questo principio è stato già affermato in precedenti sentenze (Cass. n. 18160/2023 e Cass. n. 13425/2019).

Conclusioni

La sentenza n. 14089/2024 della Corte di Cassazione rappresenta una vittoria significativa per i lavoratori italiani, garantendo che non subiscano penalizzazioni economiche per aver usufruito delle ferie. La retribuzione durante le ferie deve essere pari a quella ordinaria, includendo tutte le componenti retributive connesse alle mansioni del lavoratore, promuovendo così l’effettivo godimento di questo diritto fondamentale.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Occhi a rischio con infezioni corneali: il trapianto parziale può salvarli, se precoce

Italia pioniera ed eccellenza mondiale di questa tecnica: oltre il 40% degli interventi è mininvasivo…

28/06/2024

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato, SIMI lancia l’allarme sulla salute polmonare dei giovani

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato sono sempre più popolari. Soprattutto in mano ai…

28/06/2024

“Spiagge serene”: al via il progetto di Opi Roma

Educazione sanitaria e informazioni per fronteggiare le situazioni di emergenza. Il progetto “Spiagge serene”, ideato…

28/06/2024

Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito: “Diabete e tecnologie: il ruolo dell’infermiere nell’educazione al paziente diabetico con i sensori di monitoraggio glicemico”

Fenix srl propone il corso Ecm Fad gratuito "Diabete e tecnologie: il ruolo dell'infermiere nell'educazione…

28/06/2024

Superare l’esame di Stato di infermieristica: una guida completa

Da studente a professionista: il percorso per diventare infermiere in Italia L’Esame di Stato rappresenta…

28/06/2024

Asp Siracusa: a breve i bandi di concorso per l’assunzione di 150 professionisti sanitari

L'Asp Siracusa ha annunciato la pubblicazione di due concorsi pubblici, per titoli ed esami, finalizzati…

28/06/2024