Questo emendamento può aumentare le speranze di tanti operatori sanitari che inseguono la stabilizzazione
“Per la stabilizzazione del personale precario del servizio sanitario nazionale il termine per il conseguimento dei requisiti viene esteso dal 30 giugno al 31 dicembre 2022. Queste disposizioni si si applicano, in coerenza con il piano triennale dei fabbisogni di personale, al personale dirigenziale e non dirigenziale dei diversi ruoli del Servizio Sanitario nazionale, contrattualizzato, a vario titolo, anche con contratti flessibili, a seguito di espletamento di una procedura selettiva, anche qualora non più in servizio, nei limiti di incremento del tetto di spesa del personale previsto dalle singole regioni per gli anni 2022, 2023 e 2024”
Il documento sull’applicazione dell’articolo 1, comma 268, lett. b) della L. 234/2021 in materia di valorizzazione della professionalità acquisita dal personale che ha prestato servizio anche durante l’emergenza COVID-19 nelle aziende ed enti del SSN, prevede:
Stando a quanto proposto è prevista l’assunzione a tempo indeterminato dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023, in coerenza con il piano triennale dei fabbisogni, del personale, anche non più in servizio, del ruolo sanitario e del ruolo socio-sanitario che:
Le procedure di stabilizzazione hanno come destinatari il personale del ruolo sanitario e quello del ruolo socio-sanitario. Considerata l’assenza di specificazioni deve ritenersi stabilizzabile il personale dei predetti ruoli appartenente a tutti i profili, sia del comparto che della dirigenza.
L’assunzione a tempo determinato, a cui si fa riferimento, per la stabilizzazione, deve essere avvenuta attingendo ad una graduatoria, a tempo determinato o indeterminato, riferita ad una procedura di concorso pubblico o avviso pubblico espletata secondo le previsioni della normativa concorsuale vigente o di altra fonte normativa.
Queste procedure, per esami e/o titoli, possono essere state espletate da amministrazioni pubbliche diverse da quella che procede alla stabilizzazione. La stabilizzazione deve essere disposta nello stesso profilo in cui è stata integralmente maturata l’anzianità di servizio prevista dalla norma.
Redazione NurseTimes
Un recente studio dimostra che l'intelligenza artificiale è in grado di fornire informazioni più precise,…
L'innovativa metodica della risonanza magnetica Diffusion Whole Body può ora essere effettuata all’ospedale Santa Maria…
Da Gruppo Insparya arriva un decalogo per chi si è sottoposto a trapianto di capelli…
Parliamo di diabete gestazionale attraverso un approfondimento a cura di Humanitas Salute. Il diabete gestazionale è una…
Un recente studio dimostra che l'intelligenza artificiale è in grado di fornire informazioni più precise,…
Corso Ecm Fad gratuito per infermieri e medici che ha come argomento il trattamento della…
Leave a Comment