Home Cittadino Alimentazione Aglio: una potente arma contro l’aterosclerosi
AlimentazioneCittadino

Aglio: una potente arma contro l’aterosclerosi

Condividi
Aglio: una potente arma contro l'aterosclerosi
Condividi

Un team di ricercatori cinesi ha identificato il potenziale dell’aglio nel trattamento dell’aterosclerosi, grazie alla sua capacità di regolare la ferroptosi e di ridurre la perossidazione lipidica. In tal modo è possibile offrire un’alternativa più sicura ai trattamenti attuali.

L’aglio, integratore erboristico ampiamente utilizzato, è noto per i suoi benefici cardiovascolari, in particolare nel ridurre lo stress ossidativo e l’infiammazione, che sono critici nell’aterosclerosi. Nello studio cinese i ricercatori hanno indagato i meccanismi con cui l’aglio migliora l’aterosclerosi, utilizzando una combinazione di farmacologia di rete, bioinformatica, docking molecolare e convalida sperimentale.

Lo studio evidenzia il potenziale dell’aglio e dei suoi composti attivi (come sobrol A, allicina, (+)-L-alliina e benzaldossima) nel trattamento dell’aterosclerosi, prendendo di mira i meccanismi correlati alla ferroptosi. Gli specifici target genici identificati nello studio forniscono una base per la progettazione di terapie mirate che potrebbero migliorare i risultati del trattamento in futuro.

Full text dell’articolo pubblicato su Frontiers

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Microsoft lancia nuovo sistema di intelligenza artificiale per diagnosi complesse: “Meglio dei medici umani”

Microsoft ha rivelato i dettagli di un sistema di intelligenza artificiale che offre “prestazioni migliori...

Obesità e sovrappeso: attenzione al microbiota intestinale
CittadinoFarmacologiaNT News

Obesità: possibile svolta dal farmaco sperimentale MariTide. Con una sola iniezione al mese si può perdere fino al 20% del peso corporeo

Maridebart cafraglutide (in sigla, MariTide), sviluppato da Amgen, è un farmaco sperimentale per l’obesità...