Infermieri

Corso Ecm (6 crediti) Fad: “Il condizionamento nel trapianto di cellule staminali emopoietiche in età pediatrica: tra tradizione e innovazione”

Dynamicom Education promuove il corso Ecm Fad gratuito dal titolo “Il condizionamento nel trapianto di cellule staminali emopoietiche in età pediatrica: tra tradizione e innovazione”, al quale ci si può iscrivere fino al 4 giugno 2025. Comprensivo di sei ore formative, dopo un test finale di valutazione a risposta multipla, il corso attribuisce 6 crediti Ecm.

Il corso è rivolto alle seguenti figure professionali: medico chirurgo, infermiere, biologo, farmacista. Obiettivo formativo: Documentazione clinica – Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – Profili di cura.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Presentazione

Il condizionamento del paziente sotottposto a trapianto di cellule staminali emopoietiche è finalizzato alla eliminazione delle cellule midollari residue del paziente per fare spazio alle cellule staminali del donatore, ad immunosopprimere il paziente per ridurre il rischio di rigetto e, nelle malattie maligne con interessamento midollare, ad eliminare le cellule tumorali residue.

La combinazione di queste tre azioni è determinante per il successo del trapianto e la guarigione del paziente. Il risvolto negativo del condizionamento è la tossicità legata all’uso di farmaci chemioterapici ad elevato dosaggio e, laddove impiegata, alla radioterapia.

In passato la scelta dei farmaci da usare nel condizionamento era basata soprattutto sulla capacità di mieloablazione (cioè sulla soppressione persistente dell’emopoiesi midollare) ed antitumorale mentre veniva posta minore attenzione alla tossicità. Negli ultimi anni, si è sempre più sviluppata la ricerca di regimi di condizionamento con farmaci dal profilo di tolleranza migliore e con minore rischio di complicanze iatrogene o di danno d’organo a breve e a lunga distanza.

L’obiettivo di questo corso è di mettere a confronto e dibattere le basi scientifiche e l’esperienza degli esperti nella scelta dei regimi di condizionamento con minor impatto sulla tossicità post-trapianto senza che ciò comprometta l’efficacia. In questo ambito, il treosulfano, rappresenta un farmaco che sta cambiando gli schemi di condizionamento usuali per il suo profilo di efficacia e tollerabilità.

Questo corso vuole essere un’occasione di confronto sui motivi della scelta del treosulfano o del busulfano, due farmaci chiave sia dei condizionamenti mieloablativi che dei condizionamenti ad intensità ridotta. Il dibattito sarà stimolato anche con la presentazione di casi clinici di “real life”.

Procedure di valutazione del corso

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione) da compilare entro le ore 24 del 14/05/2025. Attenzione: in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall’inizio; il numero massimo di tentativi a diposizione è 5; la soglia di superamento è il 75% delle risposte corrette.

Programma del corso

Sessione 1 – Il condizionamento nelle malattie maligne
Moderatori: S. Cesaro / M. Rabusin
   Perché usare: Treosulfano – N. Maximova
   Perché usare: Busulfano – A. Prete
   Discussione e domande 

Sessione 2 – Casi clinici 
Moderatori: S. Cesaro / M. Rabusin
   Caso Clinico 1:
   2 casi di CGD a confronto – G. Caddeo
   Caso Clinico 2:
   Il condizionamento nella linfoistiocitosi emofagocitica: un caso emblematico – A. Marzollo

Sessione 3 – Il condizionamento nelle malattie NON maligne

Moderatori: S. Cesaro / M. Rabusin
   Il mio algoritmo nelle immunodeficienze – F. Porta
   Il mio algoritmo nelle malattie ematologiche non maligne – M. Faraci
   Discussione
   Discussione e conclusioni
   Chiusura webinar

Per effettuare l’iscrizione al corso clicca QUI.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024