Studenti

UniMiB e UniMi: nuovo corso di dottorato in Nursing and Midwifery

Presso la Scuola di Dottorato dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, in modo congiunto con l’Università degli Studi di Milano, è stato organizzato un nuovo corso di dottorato in Nursing and Midwifery, in lingua inglese con avvio nel 40° ciclo (https://en.unimib.it/education/postgraduates/doctoral-research-phd-programmes/phd-programmes/nursing-and-midwifery).

Il corso di dottorato in Scienze infermieristiche e ostetriche mira a sviluppare un insieme completo di competenze disciplinari e interdisciplinari utili a generare nuove conoscenze, teorie, metodi, strumenti e interventi sanitari nel campo delle scienze infermieristiche e ostetriche.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Il programma del corso di dottorato si articola in due aree scientifiche, infermieristica e ostetrica, con l’obiettivo di formare figure professionali altamente qualificate in grado di contribuire al pieno sviluppo delle potenzialità dell’assistenza infermieristica e ostetrica, nelle sue espressioni tecnico-scientifiche, relazionali e formative, negli ambiti definiti dai rispettivi settori disciplinari.

Il programma del corso di dottorato si propone di fornire competenze avanzate per contribuire allo sviluppo della ricerca infermieristica e ostetrica in tutti i suoi campi di applicazione, con lo scopo di promuovere il miglioramento continuo dell’assistenza infermieristica e ostetrica per soddisfare i bisogni di salute di individui, famiglie e comunità.

I promotori del corso di dottorato auspicano anche che possano svilupparsi nel tempo interazioni positive tra le scuole dottorali dei diversi atenei italiani, affinché siano sempre più incisivi nel perseguire il pieno potenziale scientifico e professionale dell’assistenza infermieristica e ostetrica in Italia, in accordo con le direzione strategiche del WHO e di altri rilevanti organismi internazionali (https://www.who.int/publications/i/item/9789240033863).

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024