NT News

Scandalo del sangue infetto nel Regno Unito: le autorità sapevano e insabbiarono

Oltre 30mila persone sono morte nel Regno Unito fra gli anni Settanta e gli anni Novanta dopo aver ricevuto trasfusioni di sangue infetto da virus come l’Hiv o l’epatite, ma le autorità hanno insabbiato lo scandalo. Lo ha stabilito un rapporto reso pubblico oggi dall’Infected Blood Inquiry.

Tra le vittime figurano migliaia di persone che erano state ferite in incidenti o che soffrivano di malattie del sangue o erano sottoposte a interventi chirurgici che necessitavano di trasfusioni di sangue, compresi numerosi bambini. Circa 3mila “infettati” morirono immediatamente, altri successivamente. Si tratta, secondo le conclusioni dell’inchiesta, del “più grande disastro terapeutico negli ottant’anni di storia del Servizio sanitario nazionale (Nhs).

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Il tanto atteso rapporto, lungo più di 2.500 pagine, ha messo a nudo un “catalogo di fallimenti” con conseguenze “catastrofiche” per le vittime e i loro cari. “In gran parte, anche se non del tutto, si sarebbe potuto evitare”, ha concluso il suo autore, il giudice Brian Langstaff.

In Parlamento sono arrivate le scuse pubbliche del premier Rishi Sunak: “Questo è un giorno di vergogna per lo Stato. Voglio porgere le mie scuse sincere  per questa terribile ingiustizia”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Guarigione delle ferite: luce e nanoprismi di oro per rigenerare i tessuti

È possibile guarire le ferite con la luce? Alla domanda, che rappresenta una delle sfide…

27/06/2024

Ema: “Stop all’uso off-label (come dimagranti) dei farmaci antidiabete”

"I farmaci antidiabete dimagranti, agonisti del recettore Glp-1, hanno fatto notizia negli ultimi due anni…

27/06/2024

Sbadiglio contagioso, svelati nuovi meccanismi alla base del comportamento imitativo

Un team interazionale di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha indagato i meccanismi…

27/06/2024

Cassazione: “Legittimo il licenziamento dell’oss che indossa monili a contatto con pazientri fragili”

La Corte di Cassazione ha confermato quanto stabilito dalla Corte d'appello di Roma, che a…

27/06/2024

Palermo, simulavano la somminstrazione del vaccino anti-Covid in cambio di soldi: condannate due infermiere

Due infermiere dell'Ospedale Civico di Palermo sono state condannate a sei anni di carcere ciascuna…

27/06/2024

Aou Ferrara: avviso pubblico per incarico di dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche

L'Azienda Ospedaliero Universitaria (Aou) di Ferrara ha indetto un avviso pubblico per il conferimento di…

27/06/2024