Categorie: Regionali

Puglia. Roma boccia il riordino ospedaliero: costo del personale troppo alto!

RIORDINO OSPEDALIERO BOCCIATO: SIAMO ALLE SOLITE. PAGHERANNO CITTADINI E LAVORATORI.

Commentando la Legge di Stabilità 2016 (CLICCA QUI) nella fattispecie che riguardava la Sanità, la bocciatura del Piano di riordino ospedaliero pugliese non è di certo una sorpresa. Aspettavamo dai protagonisti della Sanità regionale guidati da Emiliano, l’annuncio del riordino della rete ospedaliera, che in realtà ritardava perché al MISE (Ministero Sviluppo Economico) si trattava sulla pelle dei cittadini e dei lavoratori vanificando tutte le premesse della stessa legge di stabilità, degli annunci della Ministra Lorenzin sulle nuove assunzioni e di tutti i sacrifici già espletati dal mondo sanitario pugliese negli ultimi anni.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Il nodo della bocciatura sta nel costo del personale come unico e indissolubile dogma per gestire la sanità edulcorato da questioni sanitarie seppur condivisibili – ipoteticamente – dallo smistamento e riequilibratura della rete ospedaliera in ospedali base e di primo livello, questi ultimi secondo i tavoli romani in esubero rispetto al Decreto 70/2015 (Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera) e della conseguente modifica della Rete Emergenza Urgenza e dei Punti nascita che in realtà già organizzati in base a degli standard.

Quindi, il costo del personale non dovrebbe superare 1,961 miliardi di euro che fa riferimento al solito costo rispetto alla spesa del 2004 decurtata dell’1,4% che ha rappresentato e rappresenterà un valico insormontabile che non ha nessuna spiegazione tecnica in senso sanitario: basti pensare ad esempio che la Asl Bat nel 2004 non esisteva come non era nata la sesta provincia pugliese, il che fa dubitare la ratio di suddetto vincolo.

Altro nodo, di certo non meno importante, è che certamente la Regione metterà sin da subito in regime di piano di rientro le aziende sanitarie che avranno i costi il 10% superiori ai ricavi e ciascuna direzione generale fornirà al governo centrale via Regione lo stato dell’arte delle risorse umane e futuri tagli e riordini di personale e strutture ospedaliere. Piano di rientro previsto abbondantemente ed altrettanto chiaramente dalla Legge di Stabilità che sposta inesorabilmente le responsabilità alle regioni e alle aziende sanitarie mentre in questi giorni il Primo Ministro bisticcia sulla flessibilità economica con Bruxelles facendosi portavoce di un aumento di spesa pubblica – la più bassa in Europa- quando in realtà non si agita per la Salute sui territori e sulla gravità del numero degli operatori sanitari sulla rete ospedaliera.

Insomma, con minuta speranza che le carte in gioco siano rimescolate, il tutto configura una cura lacrime e sangue che metterà i cittadini che devono soddisfare il proprio bisogno di salute, i lavoratori che rimarranno nella bolgia delle corsie in sottonumero e lavoratori fuori dal mercato del lavoro in una situazione francamente vicina alla catastrofe che presenterà dei tagli di strutture ospedaliere maggiori di quelli pensati dal Governatore.

Accorpamenti  dei 38 stabilimenti (accorpati sulla carta a 23 presidi), ridistribuzione del personale e conseguente blocco delle assunzioni saranno presentati nel giro di un mese senza avere una minima idea di come riformare e riorganizzare il servizio sanitario regionale provvedendo magari ad un rinforzo del sistema territoriale.

Comunque ci sono delle certezze indiscutibili quali l’improvvisazione e assenza di governo – a vari livelli – in sanità: tra piani inesistenti  top secret e arroganza ministeriale la sanità pubblica continua ad essere sotto scacco.

Nicola Tortora

In allegato:

Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera.

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Occhi a rischio con infezioni corneali: il trapianto parziale può salvarli, se precoce

Italia pioniera ed eccellenza mondiale di questa tecnica: oltre il 40% degli interventi è mininvasivo…

28/06/2024

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato, SIMI lancia l’allarme sulla salute polmonare dei giovani

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato sono sempre più popolari. Soprattutto in mano ai…

28/06/2024

“Spiagge serene”: al via il progetto di Opi Roma

Educazione sanitaria e informazioni per fronteggiare le situazioni di emergenza. Il progetto “Spiagge serene”, ideato…

28/06/2024

Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito: “Diabete e tecnologie: il ruolo dell’infermiere nell’educazione al paziente diabetico con i sensori di monitoraggio glicemico”

Fenix srl propone il corso Ecm Fad gratuito "Diabete e tecnologie: il ruolo dell'infermiere nell'educazione…

28/06/2024

Superare l’esame di Stato di infermieristica: una guida completa

Da studente a professionista: il percorso per diventare infermiere in Italia L’Esame di Stato rappresenta…

28/06/2024

Asp Siracusa: a breve i bandi di concorso per l’assunzione di 150 professionisti sanitari

L'Asp Siracusa ha annunciato la pubblicazione di due concorsi pubblici, per titoli ed esami, finalizzati…

28/06/2024