NT News

“Pillole di cura”: storie di rinascita dall’incubo Covid nel libro di Anna Arnone

In libreria, ma anche in formato e-book, la fatica letteraria di una nostra apprezzata collaboratrice. Ne abbiamo parlato proprio con lei.

Anna Arnone

Ha vissuto la drammatica esperienza della pandemia in un contesto già di per sè complicato come quello dell’ospedale Cardarelli di Napoli. Ora lavora all’Aou Federico II, sempre nel capoluogo campano, e ha voluto raccogliere in un libro, disponibile anche in formato e-book, le testimonianze di altre persone che il Covid l’hanno guardato in faccia, e non possono dimenticare quei momenti drammatici. Lei è Anna Arnone, infermiera, collaboratrice di Nurse Times, e la sua fatica letteraria si intiola Pillole di cura – Racconti di rinascite (Tau Editrice).

“Si tratta di un’antologia sanitaria – spiega Anna -, una raccolta di testimonianze fornite da infermieri, medici, pazienti, farmacisti, logopedisti, tecnici di laboratorio, ma anche insegnanti e studenti provati dal lockdown e dalla didattica a distanza. Il mio è un tributo alla relazione di cura, che non è mai venuta meno, neppure nei periodi più difficili, quando tutti ci sentivamo fragili sia in ospedale che fuori. Ed è proprio questo risvolto positivo che ho voluto sottolineare e che emerge dal titolo. Sì, perché i momenti di crisi non sono mancati, ma sono stati superati e si sono trasformati in rinascita”.

Advertisements

L’obiettivo del libro è dunque quello di restituire dignità al lavoro svolto da infermieri e altri operatori della sanità impegnati nella durissima lotta contro un nemico terribile. “Un lavoro che non ha ricevuto il giusto riconoscimento – prosegue l’autrice -. Durante la pandemia si è parlato tanto di noi. Siamo stati definiti ‘angeli’, oppure ‘eroi’, ma spesso impropriamente. Noi siamo professionisti, e abbiamo dato il nostro contributo nella battaglia contro il Covid, così come ci imponeva la nostra scelta professionale. Solo che il nostro impegno è stato presto dimenticato, così come le nostre competenze sono state sminuite. E lo sono tuttora”.

La prima testimonianza della raccolta è proprio quella della stessa Anna: “La mia esperienza diretta è stata caratterizzata dalla difficoltà di svolgere al meglio il mio lavoro per vari motivi, anche di natura strutturale. Ma anche dalla capacità di andare oltre quelle difficoltà, tirando fuori la mia resilienza, la mia capacità di reagire ai problemi che mi circondavano”.

Il peggio, almeno per quanto riguarda la pandemia, sembra ora essere alle spalle, ma permangono le criticità della professione infermieristica.

Una di queste è il vincolo di esclusività, che per fortuna dovrebbe venir meno dopo l’approvazione del cosiddetto Decreto Energia da parte del Consiglio dei ministri. “Si tratta sicuramente di un passo avanti – commenta Anna -. Per gli infermieri si apriranno nuove opportunità, ma non è sufficiente. Credo che sia necessario incentivare il lavoro da dipendenti pubblici, sia aumentando gli stipendi sia dando risalto ai sacrifici che la nostra professione comporta. Non dimentichiamo che il Covid ha mietuto molte vittime anche tra gli infermieri. Eppure, dopo gli elogi iniziali, qualcuno ci ha trattati come untori, alimentando in noi il senso di colpa, di abbandono, di frustrazione, sfociato spesso in sindrome da burnout”.

Per non parlare delle aggressioni subite in corsia, fenomeno che il Decreto Energia intende contrastare attraverso un inasprimento delle pene. Anna ne sa qualcosa, perché Napoli è una delle realtà maggiormente colpita dalla piaga della violenza contro il personale sanitario, e perché a lei stessa è capitato di essere aggredita, sia pur verbalmente: “Ben vengano le sanzioni più svere – conclude -, ma anche in questo caso non basta. Bisogna sensibilizzare maggiormente i cittadini su un tema così delicato. Bisogna aumentare i presidi di polizia negli ospedali. E bisogna formare il personale affinché sappia affrontare la violenza, magari promuovendo corsi di autodifesa”.

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Sicurezza in mare: le lesioni da organismi marini come Meduse, Tracina e Ricci

È purtroppo molto facile cadere nella rete delle cure “fai da Facebook" per quanto riguarda…

04/06/2023

Importiamo infermieri dall’India ma ne formiamo ed esportiamo 50 mila in Europa

"Importiamo infermieri dall'India" sono le parole del Ministro Schillaci che hanno scatenato un dibattito all'interno…

03/06/2023

Abbassare il colesterolo con dieta e attività fisica: ecco come fare

Il colesterolo è un tipo di grasso che svolge numerose funzioni estremamente importanti nell'organismo: è…

03/06/2023

Autoabbronzanti: come agiscono, sicurezza, consigli utili per l’applicazione

L'abbronzatura ottenuta applicando sulla pelle cosmetici come prodotti autoabbronzanti costituisce un'alternativa pratica all'esposizione al sole, alle lampade abbronzanti e…

03/06/2023

Il “morso” della medusa: trattamento e medicazione

ASSIOMA: la medusa NON MORDE, bensì con i suoi tentacoli una volta avvenuto il contatto…

02/06/2023

Indennità di confine per arginare la fuga degli infermieri verso la Svizzera: arriva una mozione in Consiglio Regionale

Sanità, Nursing Up De Palma: «Indennità di confine per arginare la fuga degli infermieri lombardi…

02/06/2023