E’ scontro tra Fp Cgil Modena e cooperativa Gulliver, colosso da 2mila dipendenti e 55 milioni di fatturo che nel campo della cura alle persone più fragili e dell’assistenza. Pomo della dsicordia è una vertenza che si trascina da oltre un anno e che pochi giorni fa ha visto naufragare un tentativo di conciliazione in Prefettura, a Modena.
Le accuse del sindacato sono durissime e riguardano un gruppo di 26 operatrici socio-sanitarie impiegate nel Servizio di assistenza domiciliare del Polo 3 di Modena (quartieri Sant’Agnese e Buon Pastore), in regime di accreditamento per conto del Comune e dell’Ausl. Costoro contestano “il mancato rispetto degli impegni presi tra le parti e degli istituti contrattuali”, e chiedono “condizioni di lavoro rispettose della dignità umana e professionale”.
“Gli operatori socio-sanitari da anni mettono a disposizione di Gulliver e degli anziani di cui si occupano grandi professionalità e dedizione, nonostante l’incubo pandemico, un contesto lavorativo ampiamente destrutturato e una retribuzione variabile che non è più chiaramente sufficiente a garantire una vita libera e dignitosa”, afferma Federica Di Napoli, funzionaria della Fp Cgil.
Il sindacato sottolinea come gli operatori che si attivano in reperibilità siano costretti a prestare un doppio turno di lavoro. Le lavoratrici e i lavoratori a tempo parziale non riescono così a organizzare i propri tempi di vita-lavoro o a trovarsi un’occupazione aggiuntiva. L’utilizzo dei mezzi personali risulta determinante per l’erogazione del servizio a fronte di un minimo rimborso chilometrico, e la retribuzione continua a non essere fissa.
“La situazione è preoccupante e strutturale su tutto il comparto socio-sanitario del privato sociale – prosegue Di Napoli -. Continua, infatti, l’esodo delle figure oss verso il settore pubblico e sanitario, che prefigura migliori condizioni di lavoro e retribuzioni stabili, adatte a sostenere i lavoratori e le loro famiglie. I nuovi assunti spesso scappano, non finendo nemmeno il periodo di prova”.
Non avendo ottenuto risposte alle richieste o miglioramenti delle condizioni di lavoro, Fp Cgil Modena, insieme alle lavoratrici e ai lavoratori dei quartieri Sant’Agnese e Buon Pastore, ha proclamato una giornata di sciopero per l’intero turno di lavoro nella giornata di martedì 4 aprile. Gli operatori, contestualmente, si asterranno dall’effettuare orario straordinario e di attivarsi in reperibilità fuori dalla normativa contrattuale.
Redazione Nurse Times
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes
È purtroppo molto facile cadere nella rete delle cure “fai da Facebook" per quanto riguarda…
"Importiamo infermieri dall'India" sono le parole del Ministro Schillaci che hanno scatenato un dibattito all'interno…
Il colesterolo è un tipo di grasso che svolge numerose funzioni estremamente importanti nell'organismo: è…
L'abbronzatura ottenuta applicando sulla pelle cosmetici come prodotti autoabbronzanti costituisce un'alternativa pratica all'esposizione al sole, alle lampade abbronzanti e…
ASSIOMA: la medusa NON MORDE, bensì con i suoi tentacoli una volta avvenuto il contatto…
Sanità, Nursing Up De Palma: «Indennità di confine per arginare la fuga degli infermieri lombardi…
Leave a Comment