Regionali

L’infermiere di famiglia e di comunità determinante per una medicina del territorio più forte. Volpe (Opi Taranto): “La Puglia ancora indietro, ma serve trovare una soluzione”

L’infermiere di famiglia e di comunità è una figura professionale rivoluzionaria per il sistema sanitario italiano oltre che fondamentale per il futuro della sanità territoriale.

In alcune regioni italiane è già operativo e i benefici sono evidenti; in Puglia si viaggia purtroppo, molto a rilento. L’infermiere di famiglia è un professionista con competenze specialistiche nelle cure primarie e in sanità pubblica che aiuta il paziente a gestire una malattia o una disabilità cronica in stretta sinergia con il medico e con gli operatori della rete ospedaliera e territoriale.

Soprattutto a domicilio, nell’ambiente familiare del paziente. Un profilo quindi determinante nell’ottica di una medicina del territorio sempre più forte e pro attiva, ecco perché serve accelerare i tempi affinché tutte le regioni mettano a frutto le potenzialità dell’infermiere di famiglia.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


“Nelle regioni che lo hanno già attivato ha prodotto indubbi vantaggi – ha spiegato il presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Taranto, Pierpaolo Volpe -.

Si è potuto registrare un netto miglioramento dell’assistenza, ma in un triennio l’infermiere di famiglia ha contribuito anche ad abbattere del 20% i codici bianchi ai pronto soccorso degli ospedali e del 10% il tasso di ospedalizzazione.

Inoltre ha reso più agevole la presa in carico dei pazienti dimessi dall’ospedale alleggerendo parecchio anche la mole di lavoro dei medici di medicina generale.

Voglio sottolineare – prosegue Volpe – che l’infermiere di famiglia è un gestore di processi assistenziali che si occupa della gestione globale del paziente in ambito territoriale, per questo è opportuno distinguerlo dall’infermiere dei distretti impegnato, invece, nell’assistenza domiciliare integrata”.

In Puglia siamo ancora costretti a fare a meno dell’aiuto prezioso dell’infermiere di famiglia, ecco perché. “Qui la situazione è bloccata e il problema è di natura assunzionale – aggiunge ancora il presidente dell’Opi Taranto, Volpe -.

La normativa nazionale prevede un infermiere di famiglia ogni 2-2500 abitanti, si tratta di un numero elevatissimo e infermieri per coprire il fabbisogno ce ne sono pochi. Per compensare la carenza si potrebbe revisionare il profilo dell’OSS, attribuendogli determinate competenze per svolgere attività che sono residuali nel profilo professionale dell’infermiere, chiaramente attraverso una formazione specifica. Andrebbe quindi cambiato il sistema ma dobbiamo porci prima una domanda: ci sono risorse disponibili per assumere? L’auspicio è che si trovi presto una soluzione per dare attuazione anche in Puglia alla legge in materia, affinché quella che oggi appare una ‘missione impossibile’ si trasformi presto in opportunità anche per il nostro territorio”.

Redazione NurseTimes

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram –  https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram –  https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook –  https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter –  https://twitter.com/NurseTimes

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Professioni sanitarie: a Napoli il Meeting annuale della Conferenza permanente delle classi di laurea (14-15 giugno 2024)

Le professioni sanitarie sono oggetto di un rinnovato interesse nel Paese: a 30 anni dalla…

01/06/2024

Indagati 7 dipendenti dell’Asrem: timbravano il cartellino e andavano a fare spesa

Scandalo a Agnone: frode e false certificazioni all’ospedale Caracciolo, tra gli indagati medici e infermieri…

31/05/2024

Sclerosi multipla, compie 10 anni il Centro del Bambino Gesù

Alle soglie della Giornata mondiale dedicata, taglia il traguardo dei dieci anni di attività il…

31/05/2024

Denti: allo studio farmaco che li fa ricrescere

Un'iniezione per restituire i denti a chi li ha persi o non li ha mai…

31/05/2024

Malattia di Gaucher: un opuscolo informativo per supportare i medici nella diagnosi

Era il 1882 quando lo studente di medicina Philippe Gaucher diede per la prima volta…

31/05/2024

Corso Ecm (1,5 crediti) Fad: “Certezze e incertezze nella gestione delle sindromi coronariche stabili”

Mercoledì 5 giugno, a partire dalle 16:45, è in programma un nuovo corso Ecm Fad sincrono firmato I…

31/05/2024