Lavoro

L’Asl Barletta Andria Trani assume Oss a tempo determinato

Manifestazione di interesse per il conferimento di incarichi di lavoro subordinato a tempo determinato con scadenza li 31/12/2024, in sostituzione di personale assente a vario titolo (per maternità, malattia, ecc.), riservato a coloro che sono immediatamente disponibili a prendere servizio entro massimo 5 giorni dall’accettazione dell’incarico, alo scopo di formare graduatorie di personale OSS che potrà essere assunto a tempo determinato presso questa ASL.

Modalità di presentazione della domanda

La domanda di partecipazione all’avviso di manifestazione di che trattasi dovrà essere, pena l’esclusione, PRODOTTA ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA collegandosi al seguente sito internet: https://aslbat.concorsismart.it/

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Successivamente accedere alla piattaforma tramite li Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
Non sono ammesse altre forme di produzione o di invio delle domande di partecipazione all’avviso e, pertanto, non saranno ritenute valide le domande di partecipazione al concorso presentate con modalità diverse da quella sopra indicata, a pena di esclusione.

Le domande pervenute saranno graduate sulla base dei criteri di valutazione indicati come di seguito:

  1. Data di conseguimento dell’attestato di qualificazione professionale di Operatore Socio Sanitario;
  2. A parità di punteggio/posizione precede il più giovane d’età.

Le graduatorie del personale OSS disponibile saranno aggiornate mensilmente ogni 1° del mese successivo a quello di pubblicazione del presente avviso sul BURP, e comunque fino al 31/12/2024, salvo casi di necessità ed urgenza in cui potranno essere utilizzate prima di tale termine.
Una volta inviata la candidatura, successivamente i candidati potranno modificarla e/o aggiornarla procedendoalla riapertura della stessa, selezionando il tasto “Annulla domanda” presente nella sezione “Riepilogo domanda”. Una volta effettuate le modifiche, il candidato dovrà inviare nuovamente l a domanda d i partecipazione, cliccando sul tasto “Invio domanda”‘, presente nella sezione “Conferma e invio”.

L’inserimento nella graduatoria non determina, in capo ai singoli, alcun diritto al conferimento dell’incarico.

La mancata accettazione dell’incarico o la mancata presentazione alla convocazione dell’Azienda per la presa in servizio o la richiesta di differimento della data di assunzione, sarà considerata rinuncia da parte del candidato all’incarico e comporterà lo scorrimento della graduatoria.

Modalità di conferimento dell’incarico

Ai fini del conferimento dei singoli incarichi di sostituzione si terrà conto dei criteri di cui sopra e della immediata disponibilità a prendere servizio entro massimo e non oltre 5 giorni dall’accettazione formale dell’incarico.

La durata dei singoli contratti individuali a tempo determinato è di n. 4 mesi, senza possibilità di proroga degli stessi. L’incarico a tempo determinato cessa inderogabilmente con la sua scadenza naturale.
Non sarà previsto alcun termine dilatorio per l’accettazione della proposta di incarico o di costituzione del rapporto di Lavoro.

Il lavoratore assunto a tempo determinato è sottoposto ad un periodo di prova in base al disposto punto 2 dell’art. 71 CCNL comparto Sanità 02/11/2022.

Gli effetti giuridici ed economici decorrono dalla data di effettiva presa servizio.
Le assegnazioni degli Operatori Socio Sanitari saranno stabilite dalla Direzione Strategica Aziendale d’intesa con il Dirigente delle Professioni Infermieristiche.

Gli interessati verranno sottoposti ad una visita preventiva da parte del Medico competente di questa ASL per l’accertamento dello stato di idoneità al ruolo di che trattasi.

All’atto del conferimento dell’incarico l’Operatore Socio Sanitario dovrà dichiarare di non trovarsi in situazione di inconferibilità per condanna, anche con sentenza non passata in giudicato, per uno dei reati previsti dal capo I del titolo Il del libro secondo del codice penale (delitti contro la pubblica amministrazione).

Con la presentazione della domanda è implicito da parte dei partecipanti l’accettazione, senza riserve, di tutte le disposizioni contenute nell’avviso stesso.

RAPPORTO DI LAVORO

Il contratto di lavoro subordinato a tempo determinato stipulato pone in essere un rapporto di lavoro subordinato ed esclusivo.
Il trattamento giuridico ed economico è determinato sulla base dei criteri stabiliti nei contratti collettivi nazionali di lavoro del Personale del Comparto Sanità. Con l’accettazione dell’incarico e la firma del contratto vengono implicitamente accettate, da parte dei candidati, tutte le norme che disciplinano e disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Comparto del S.S.N.

Redazione Nurse Times

Allegati

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024

Riprende il negoziato sul rinnovo contratto 2022-2024: le richieste della Fials

Riprende il negoziato all'Aran per il rinnovo contrattuale del comparto sanità 2022-2024, partendo dall'approfondimento delle…

25/06/2024