Infermieri

L’AADI chiede all’ANAC il commissariamento della FNOPI

Da una parte c’è l’AADI (Associazione di diritto infermieristico) che chiede l’accesso agli atti, dall’altra c’è la Fnopi (la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche) che a quella richiesta ha fatto orecchie da mercante.

L’ultimo braccio di ferro si gioca in punta di diritto anche se l’AADI non usa il fioretto quando chiede il commissariamento della Fnopi. Il motivo, a giudizio dell’associazione, è semplice: è illegittima la procedura per bloccare l’accesso dell’AADI a documenti segreti.

Così l’Associazione di Diritto infermieristico ha sollecitato anche l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC): ci sono documenti oscurati e percorsi, in fatto di amministrazione trasparente da parte della Fnopi, che conducono a link disattivati.

Advertisements

Questo braccio di ferro tra AADI e Fnopi comincia il 22 aprile scorso: l’Associazione di diritto infermieristico chiede una serie di documenti (e tra questi curricula e contratti di consulenza) attivati dalla Federazione con diversi professionisti, collaboratori esterni e consulenti.

Tutti atti che, come previsto dal D.P.R. 16 aprile 2013 n. 62, art. 15, dovrebbero comparire nella sezione Trasparenza del sito della Fnopi.

Ci mette quasi tre settimane la Federazione per rispondere ad AADI (lo fa il 14 maggio) rimandando di fatto la palla in tribuna: perché la Fnopi chiede ai soggetti controinteressati (professionisti e consulenti, tra i quali anche l’ex portavoce Tonino Aceti, con un compenso di 90mila euro annui) di rispondere all’Associazione di diritto infermieristico, presentando “motivata opposizione all’accesso agli atti”. 

Il 4 giugno scorso l’AADI contesta la procedura adottata dalla Fnopi che avrebbe travisato, a giudizio dell’Associazione, la richiesta di accesso civico che sarebbe “generalizzato, non soggettivo”.

Secondo l’AADI “L’accesso civico generalizzato attiene non ad un’informazione di interesse personale, ma pubblica, finalizzata al rispetto dell’interesse collettivo e, perciò, a nulla rilevano i controinteressati che, pertanto, non potranno nulla opporre all’obbligo di pubblicazione imposto da un atto avente fora di legge”.

Per questi motivi la stessa Associazione di Diritto Infermieristico chiede all’ANAC e al Ministero della Salute il commissariamento della FNOPI per non aver adempiuto agli obblighi di legge.

Redazione Nurse Times

Allegati
Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?

Un recente studio dimostra che l'intelligenza artificiale è in grado di fornire informazioni più precise,…

07/06/2023

Risonanza magnetica Diffusion Whole Body: stop radiazioni e mezzi di contrasto

L'innovativa metodica della risonanza magnetica Diffusion Whole Body può ora essere effettuata all’ospedale Santa Maria…

07/06/2023

Capelli, come proteggerli durante l’estate?

Da Gruppo Insparya arriva un decalogo per chi si è sottoposto a trapianto di capelli…

07/06/2023

Diabete gestazionale: conosciamolo meglio

Parliamo di diabete gestazionale attraverso un approfondimento a cura di Humanitas Salute. Il diabete gestazionale è una…

07/06/2023

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?

Un recente studio dimostra che l'intelligenza artificiale è in grado di fornire informazioni più precise,…

07/06/2023

Ecm Fad gratuito per infermieri e medici: “Fibrillazione 2.0” (30 crediti)

Corso Ecm Fad gratuito per infermieri e medici che ha come argomento il trattamento della…

07/06/2023