Fibrillazione atriale, a San Giovanni Rotondo approda la tecnica di ablazione “Convergent”

E’ stata eseguita su due pazienti di 41 e 45 anni all’Irccs Casa Sollievo della Sofferenza.

Nella sala operatoria della Cardiochirurgia dell’Irccs Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (Foggia) è stata eseguita per la prima volta, su due pazienti di 41 e 45 anni, la tecnica di ablazione “Convergent”, la più innovativa metodica mininvasiva per la fibrillazione atriale (FA), che combina il lavoro del cardiochirurgo e quello del cardiologo elettrofisiologo.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


La FA è un tipo di aritmia che causa irregolarità nel ritmo cardiaco e che, pur non essendo rischiosa di per sé, può causare eventi trombotici e coaguli che se finiscono in circolo possono provocare anche ictus cerebrali o ischemie. La FA viene solitamente trattata con terapia farmacologica o mediante cardioversione elettrica, quando non basta bisogna ricorrere all’ablazione.

La nuova tecnica di ablazione, eseguita a San Giovanni Rotondo dal cardiochirurgo francese Kostantinos Zannis, primario dell’IMM di Parigi, e dal cardiochirurgo di Casa Sollievo, Michele Palladino, è applicabile soltanto ai casi di fibrillazione atriale isolata, cioè non associata a patologia valvolare, e si sta diffondendo anche grazie alla possibilità di eseguire l’intervento di ablazione evitando la sternotomia (apertura dello sterno).

La “Convergent” si articola in due fasi. In sala operatoria il chirurgo effettua, con un accesso mininvasivo, un’ablazione con radiofrequenza

della parete posteriore dell’atrio sinistro del cuore per isolare le aree che generano l’impulso elettrico “errato”, i cosiddetti “foci aritmogeni”. A distanza di tre mesi il lavoro viene completato dal cardiologo elettrofisiologo, che effettua una ablazione transcatetere delle vene polmonari con crioablazione.

“Questa nuova metodica completa il ventaglio di trattamenti che siamo in grado di offrire per trattare la FA – ha spiegato Mauro Cassese, che dirige l’Unità di Cardiochirurgia dell’Irccs Casa Sollievo della Sofferenza –. In questi primi anni di esecuzione della nuova metodica, che fino ad ora in Italia era disponibile solamente in altri tre istituti ospedalieri, è emerso che da questa sinergica collaborazione cardiochirurgo-elettrofisiologo si ottiene una risoluzione dell’aritmia in circa l’80% dei pazienti trattati. Vanno sottolineati anche i risvolti positivi per il paziente, che oltre a eliminare il rischio tromboembolitico potrà sospendere la terapia anticoagulante e con i beta-bloccanti, che hanno un impatto considerevole sulla qualità di vita”.

Redazione Nurse Times

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Asp del Forlivese assume 23 oss

L'Asp del Forlivese ha indetto un concorso pubblico per esami finalizzato alla copertura a tempo…

28/09/2023

Asl Pescara: concorso per dirigenti delle professioni infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione e di ostetrica

L'Asl Pescara ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, con procedura aggregata perl’assunzione…

28/09/2023

Catanzaro, abusi sessuali su pazienti oncologici: arrestato infermiere

Avrebbe abusato sessualmente di numerosi pazienti oncologici. Con questa accusa i finanzieri del Comando provinciale…

28/09/2023

Sanità, sondaggio Nursind-Swg: un italiano su due chiede più risorse in manovra

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a cura del sindacato Nursind. “Il bisogno di sanità…

28/09/2023

Sciopero Ccnl Aiop/Rsa, Aiop confida nell’adesione dei sindacati alla proposta di accordo ponte

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato dell'Aiop (Associazione italiana ospedalità privata) in merito allo sciopero nazionale per l’adeguamento…

28/09/2023

Domande di ammissione ai corsi di laurea magistrale delle Professioni sanitarie: aumento medio del 6,3%

Dopo il report sulle lauree triennali, il professor Angelo Mastrillo (UniBo) ci propone quello riguardante…

28/09/2023