Categorie: Normative

Il dipendente in ferie deve essere reperibile?

 La risposta è NO. Tutti noi fino ad oggi eravamo convinti, anche sulla base delle vigenti disposizioni contrattuali, che le ferie del dipendente pubblico potessero essere interrotte per motivi di servizio.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Bene, con la sentenza n.27057, depositata il 3 dicembre 2013, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione (Pres. Vidiri, Rel. Balestrieri) questa certezza è stata demolita.

I giudici della corte suprema di cassazione sono stati chiamati a giudicare un ricorso proposto da un ente locale che aveva inflitto la sanzione del licenziamento a un proprio dipendente che, dopo aver iniziato un periodo di ferie regolarmente autorizzato, inopinatamente richiamato in servizio, aveva disatteso l’ordine impartitogli dallo stesso ente. anche perché notificatogli, più volte, alla sua abituale dimora, non coincidente con quella temporaneamente utilizzata durante l’assenza dal servizio.

Per la Cassazione, infatti, la disposizione contrattuale che prevede la possibilità che le ferie del dipendente vengano interrotte o sospese per motivi di servizio “nulla dice circa le modalità con cui l’interruzione o la sospensione possa essere adottata e debba essere comunicata”.

Deve anzi evidenziarsi – come indica la sentenza – che la Corte, pur avendo affermato il diritto del datore di lavoro di modificare il periodo feriale in base soltanto a una riconsiderazione delle esigenze aziendali, ha al contempo ritenuto che le modifiche debbano essere comunicate al lavoratore con un congruo preavviso, al contrario la reperibilità scatta solo durante il periodo di servizio.

Ciò presuppone – continuano i giudici – una comunicazione tempestiva ed efficace, idonea cioè ad essere conosciuta dal lavoratore prima dell’inizio del godimento delle ferie, tenendo conto che il lavoratore non è tenuto, salvo patti contrari, ad essere reperibile durante il periodo delle ferie”, a meno che non sia lo stesso dipendente a chiederne l’interruzione per motivi di salute, nel qual caso il datore di lavoro deve essere messo nelle condizioni di conoscere l’indirizzo temporaneo del lavoratore, al fine di poter disporre gli opportuni accertamenti sanitari.

Il lavoratore – conclude la Cassazione, prima di respingere il ricorso dell’ente datore di lavoro – è libero di scegliere le modalità (e località) di godimento delle ferie che ritenga più utili, mentre la reperibilità può essere oggetto di specifico obbligo disciplinato dal contratto individuale o collettivo del lavoratore in servizio ma non già del lavoratore in ferie, salvo specifiche difformi pattuizioni individuali o collettive”.

Pertanto è illegittimo il licenziamento del dipendente pubblico che non ha risposto alle comunicazione, laddove l’ufficio voleva farlo rientrare in ufficio in tutta fretta. Il dipendente non deve essere reperibile se è in ferie; durante tale periodo, infatti (salvo che sia diversamente previsto nel contratto individuale o collettivo), egli può liberamente spostarsi senza preoccupazione e non è tenuto a ricevere le comunicazioni del datore di lavoro.

In allegato la sentenza della cassazione.

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Occhi a rischio con infezioni corneali: il trapianto parziale può salvarli, se precoce

Italia pioniera ed eccellenza mondiale di questa tecnica: oltre il 40% degli interventi è mininvasivo…

28/06/2024

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato, SIMI lancia l’allarme sulla salute polmonare dei giovani

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato sono sempre più popolari. Soprattutto in mano ai…

28/06/2024

“Spiagge serene”: al via il progetto di Opi Roma

Educazione sanitaria e informazioni per fronteggiare le situazioni di emergenza. Il progetto “Spiagge serene”, ideato…

28/06/2024

Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito: “Diabete e tecnologie: il ruolo dell’infermiere nell’educazione al paziente diabetico con i sensori di monitoraggio glicemico”

Fenix srl propone il corso Ecm Fad gratuito "Diabete e tecnologie: il ruolo dell'infermiere nell'educazione…

28/06/2024

Superare l’esame di Stato di infermieristica: una guida completa

Da studente a professionista: il percorso per diventare infermiere in Italia L’Esame di Stato rappresenta…

28/06/2024

Asp Siracusa: a breve i bandi di concorso per l’assunzione di 150 professionisti sanitari

L'Asp Siracusa ha annunciato la pubblicazione di due concorsi pubblici, per titoli ed esami, finalizzati…

28/06/2024