Cittadino

Hiv, in arrivo nuovi farmaci a rilascio prolungato: una rivoluzione per i trattamenti

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su Hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili.

Novità scientifiche e un nuovo approccio sempre più deciso della comunità scientifica, supportata dalle istituzioni e con il contributo della Community, verso una corretta informazione su HIV e altre malattie infettive trasmesse per via sessuale. È questo uno degli spunti principali della 16esima edizione di ICAR – Italian Conference on AIDS and Antiviral Research (https://www.icar2024.it/), che si terrà dal 19 al 21 giugno a Roma, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Centro Congressi Europa, Largo Francesco Vito 1. Rinnovata sensibilità su questi temi, con la premiazione del concorso RaccontART, dove i giovani raccontano la prevenzione attraverso le loro opere video/fotografiche e grafiche.

ICAR TORNA A ROMA DOPO SEI ANNI

Per questa XVI edizione di ICAR, che torna nella capitale dopo sei anni, sono attesi oltre mille tra specialisti e clinici, giovani ricercatori, infermieri, operatori nel sociale, volontari delle associazioni pazienti, per un’iniziativa che si conferma punto di riferimento per la comunità scientifica in tema di HIV-AIDS, Epatiti, Infezioni Sessualmente Trasmissibili e Virus emergenti. ICAR è organizzato sotto l’egida della SIMIT (Società italiana di malattie infettive e tropicali), di tutte le maggiori società scientifiche di area infettivologica e virologica e del mondo della Community.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


I presidenti di questa edizione sono: professoressa Antonella Cingolani, ricercatore Malattie infettive, Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, Roma; professor Antonio Di Biagio, docente associato Malattie infettive, Università di Genova; Massimo Farinella, responsabile Salute del Circolo Mario Mieli; professoressa Giulia Carla Marchetti, docente ordinario di Malattie infettive dell’Università degli Studi di Milano.

“ICAR rappresenta un appuntamento consolidato per la nostra società scientifica – commenta Roberto Parrella, presidente SIMIT –. Le sfide poste dall’HIV si stanno rinnovando: la popolazione affetta dal virus invecchia come la popolazione generale grazie all’efficacia delle terapie, ma d’altro canto aumentano le comorbidità e le possibili interazioni farmacologiche”.

E ancora: “Accogliamo con soddisfazione il coinvolgimento di tanti giovani ricercatori, che devono essere preparati a questa nuova fase: oggi abbiamo strumenti di prevenzione come la PrEP, mentre la terapia antiretrovirale permette alle persone con HIV di avere una qualità di vita simile alla popolazione generale; tuttavia, l’infezione è ancora presente e minacciosa e come tale deve essere considerata. Per questo, è necessario rilanciare campagne di informazione corrette e sempre più aggiornate”.

“Il claim di questa edizione di ICAR (‘Research and care: from bench, to bedside, to community’) evidenzia il nostro intento: non esiste ricerca clinica senza un pieno coinvolgimento del paziente – sottolinea la professoressa Antonella Cingolani -. Oggi la terapia antiretrovirale permette di garantire una sopravvivenza ai pazienti HIV positivi che si avvicina sempre di più a quella della popolazione generale; se la terapia è assunta regolarmente, la viremia si può azzerare fino a rendere il virus non trasmissibile, come sancito dall’equazione U=U, Undetectable=Untrasmittable”.

Aggiunge Cingolani: “Ciò non significa che l’HIV sia sconfitto, anzi, resta un ampio sommerso, come dimostrano le diagnosi tardive che emergono ogni anno, con pazienti talvolta già in AIDS. I nuovi strumenti a disposizione poi ci impongono di pensare a un trattamento personalizzato per ogni paziente e a una terapia che possa durare per decenni”.

I NUOVI LONG ACTING: DAL 2025 TUTTE TERAPIE A RILASCIO PROLUNGATO

I nuovi farmaci a lunga durata, i cosiddetti long acting, rappresentano il traguardo più recente raggiunto dalla ricerca, con ulteriori prospettive di sviluppo. Già oggi la terapia antiretrovirale ha reso l’HIV un’infezione cronica, con la corretta assunzione che rende il virus non rilevabile nel sangue.

“Siamo a una svolta nella terapia per l’HIV – sottolinea il professor Antonio Di Biagio –. Già con i nuovi farmaci, disponibili da circa due anni, abbiamo potuto allungare la periodicità della somministrazione a 8 settimane per la terapia iniettiva intramuscolo e a sei mesi per la via sottocutanea. Tuttavia, con i long acting attualmente a disposizione si stima che solo il 50% delle persone con HIV (dati coorte ARCA – Antiviral Response Cohort Analysis) possa accedere a questi trattamenti”.

Sempre Di Biagio: “Con i nuovi farmaci, i cui studi sono in fase 2 e 3, che in Italia probabilmente saranno disponibili dal 2025, la stragrande maggioranza dei pazienti potrà fruire di trattamenti a rilascio prolungato, con benefici per l’aderenza terapeutica, per la qualità della vita, per la lotta allo stigma, visto che si tratta di una terapia che impatta pochissimo sulla quotidianità, garantisce efficacia a lungo termine e bassa tossicità”.

PREMI ALLA RICERCA E FORMAZIONE DEI GIOVANI

L’ambito formativo di ICAR sarà valorizzato dall’assegnazione dei premi ai giovani ricercatori italiani con gli ICAR-CROI Awards, gli Scientific Committee Awards e i SIMIT Special Awards. Vi sarà anche la 10° edizione di RaccontART, il tradizionale contest artistico attraverso cui ragazzi degli istituti superiori esprimono il loro punto di vista sulle tematiche infettivologiche al centro di ICAR. Educazione a tutto tondo quindi, con anche la presentazione del progetto EduForIST, a cui è dedicato un simposio e varie comunicazioni orali.

L’EDUCAZIONE SESSUALE IN CLASSE CON EduForIST

Finanziato dal ministero della Salute, ispirato all’approccio estensivo all’educazione alla sessualità (Comprehensive Sexuality Education – CSE) e raccomandato dall’UNESCO, il progetto EduForIST è giunto nel 2024 alla sua terza edizione. Sotto il coordinamento dell’Università di Pisa, con il contributo di enti e istituzioni (UniFg, UniVr, ISS, l’ASL Napoli 2 Nord, il DG welfare Lombardia), gli educatori delle associazioni (Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli, Caritas, Arcigay, CICA, CNCA, Croce Rossa Italiana, Anlaids e LILA) hanno svolto questi laboratori nelle scuole medie e superiori rivolgendosi ad alunni tra i 12 e i 16 anni di sei regioni italiane (Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Toscana, Lazio, Campania e Puglia).

“EduForIST è un’iniziativa di ampio respiro che parte dai cambiamenti che si incontrano in età adolescenziale nel corpo, nelle emozioni, nelle relazioni, affronta l’orientamento sessuale e l’identità di genere, per poi arrivare a temi come la prevenzione dell’HIV e delle Infezioni Sessualmente Trasmesse – spiega Massimo Farinella –. In Italia non è istituzionalizzata l’educazione sessuale e affettiva, quindi riveste particolare importanza per la capacità di diffondere informazioni rilevanti”.

Prosegue Farinella: “Ad oggi è organizzato da una molteplicità eterogenea di enti e associazioni, ma auspichiamo che possa essere istituzionalizzato e implementato, con dei protocolli di riferimento e una formazione continua anche del personale docente. In alcune zone d’Italia mancano associazioni sul territorio, pertanto EduForIST può rivelarsi uno strumento potentissimo per la prevenzione delle Infezioni Sessualmente Trasmesse, nonché l’unico canale informativo per i più giovani”.

COVID, EPATITI, VACCINI, INFEZIONI EMERGENTI TRA I TEMI DI ICAR

Oltre all’HIV, non mancano approfondimenti su altre tematiche infettivologiche di attualità. Tra gli argomenti di rilievo, la ricerca del sommerso per l’Epatite C, per la quale i nuovi farmaci antivirali ad azione diretta permettono di eliminare il virus definitivamente, in poche settimane e senza effetti collaterali. Si discuterà di epatite B e Delta, oramai anche esse sulla via dell’eradicazione. Si approfondiranno le infezioni emergenti, come Dengue, West Nile, zika, Chikungunya, che con i cambiamenti climatici sono sempre più presenti anche alle nostre latitudini. Grande attenzione sarà riservata anche al Covid.

“A distanza di oltre quattro anni dalla comparsa del SARS-CoV-2, sappiamo che la popolazione è ampiamente immunizzata e che il virus ha cambiato natura, ma resta l’allerta sui pazienti fragili, come gli anziani, i malati cronici, gli immunodepressi, i quali possono andare incontro a malattia grave – spiega la proefassoressa Giulia Marchetti –. Per proteggere queste persone servono le vaccinazioni, di cui auspichiamo un’ampia copertura nella prossima campagna autunnale, e l’impiego precoce di anticorpi monocolonali e farmaci antivirali. L’altro aspetto che sarà analizzato a ICAR è il Long Covid, ossia quelle forme di stanchezza cronica, dolori muscolari, brain fog. Secondo alcuni studi americani ancora in svolgimento, gli antivirali potrebbero prevenire anche questi sintomi”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024

Riprende il negoziato sul rinnovo contratto 2022-2024: le richieste della Fials

Riprende il negoziato all'Aran per il rinnovo contrattuale del comparto sanità 2022-2024, partendo dall'approfondimento delle…

25/06/2024