NT News

Frosinone: infermiera aggredita costretta a chiudersi a chiave in una stanza del poliambulatorio

Nel tranquillo fine settimana di Frosinone, la pace è stata interrotta da atti di violenza che hanno scosso la comunità sanitaria locale. Al poliambulatorio Ambufest, situato nell’ex ospedale di viale Mazzini, una infermiera è stata aggredita da due uomini in un episodio che ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza degli operatori sanitari.

Il poliambulatorio, un presidio vitale per la comunità aperto nei fine settimana, offre assistenza medica essenziale senza appuntamento. Tuttavia, l’assenza di misure di sicurezza adeguate ha lasciato il personale vulnerabile.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


L’aggressione subita dall’infermiera al poliambulatorio Ambufest di Frosinone ha evidenziato una vulnerabilità critica nella sicurezza delle strutture sanitarie. Secondo le testimonianze, l’infermiera si trovava da sola nei locali dell’ambulatorio quando è stata sorpresa da due uomini.

Uno dei due, un paziente in stato di agitazione, è entrato furtivamente approfittando di una porta lasciata socchiusa e ha preteso di essere visitato immediatamente.

Nonostante l’infermiera abbia tentato di offrirgli una carrozzina per accomodarsi nell’attesa, l’uomo ha rifiutato con rabbia, scaraventando la carrozzina contro un ex montacarichi e continuando a minacciarla. Poco dopo, un familiare dell’aggressore ha forzato l’ingresso del poliambulatorio, unendosi all’aggressione. Spaventata, l’infermiera si è rifugiata in un’altra stanza, chiudendosi a chiave fino all’arrivo della polizia.

La UIL FPL ha raccolto la sua denuncia e rinnova l’appello per la presenza di guardie giurate nelle strutture sanitarie, una misura ritenuta ormai indispensabile per garantire l’incolumità dei lavoratori.

Il secondo episodio

In un secondo incidente all’Ospedale “Spaziani”, un detenuto ricoverato ha dato sfogo a una violenta esplosione, distruggendo la stanza e mettendo a rischio la propria sicurezza e quella del personale. Questi eventi sottolineano l’urgente necessità di rivedere le politiche di sicurezza e di implementare soluzioni concrete per proteggere coloro che si dedicano alla cura della nostra salute.

La sicurezza non è un optional, ma un diritto fondamentale che deve essere garantito.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Occhi a rischio con infezioni corneali: il trapianto parziale può salvarli, se precoce

Italia pioniera ed eccellenza mondiale di questa tecnica: oltre il 40% degli interventi è mininvasivo…

28/06/2024

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato, SIMI lancia l’allarme sulla salute polmonare dei giovani

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato sono sempre più popolari. Soprattutto in mano ai…

28/06/2024

“Spiagge serene”: al via il progetto di Opi Roma

Educazione sanitaria e informazioni per fronteggiare le situazioni di emergenza. Il progetto “Spiagge serene”, ideato…

28/06/2024

Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito: “Diabete e tecnologie: il ruolo dell’infermiere nell’educazione al paziente diabetico con i sensori di monitoraggio glicemico”

Fenix srl propone il corso Ecm Fad gratuito "Diabete e tecnologie: il ruolo dell'infermiere nell'educazione…

28/06/2024

Superare l’esame di Stato di infermieristica: una guida completa

Da studente a professionista: il percorso per diventare infermiere in Italia L’Esame di Stato rappresenta…

28/06/2024

Asp Siracusa: a breve i bandi di concorso per l’assunzione di 150 professionisti sanitari

L'Asp Siracusa ha annunciato la pubblicazione di due concorsi pubblici, per titoli ed esami, finalizzati…

28/06/2024