NT News

“Dottor Google”: un sistema di intelligenza artificiale che rivoluziona il dialogo medico-paziente

Il team di ricerca di Google, composto da esperti di Google Research e Google DeepMind, ha annunciato il prototipo di un sistema rivoluzionario, noto come Articulate Medical Intelligence Explorer (Amie) e progettato per migliorare il dialogo medico-paziente. Questo innovativo sistema di intelligenza artificiale, denominato “Dottor Google” potrebbe presto affiancare i professionisti della salute nei colloqui iniziali e nelle fasi diagnostiche.

Il ruolo di Amie

Amie è un sistema di dialogo diagnostico basato sull’intelligenza artificiale e progettato per assistere i medici durante le visite, specialmente nelle fasi iniziali in cui vengono raccolte informazioni cruciali. Attraverso un approccio innovativo gli scienziati di Google hanno insegnato al sistema come interagire con i pazienti, incorporando empatia e comprensione nel processo.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Metodo di addestramento

Il team ha addestrato Amie utilizzando una quantità limitata di dati pubblici su colloqui medico-paziente. Successivamente il sistema si è auto-addestrato, interpretando il ruolo di una persona con una malattia specifica. L’efficacia di Amie è stata testata attraverso interviste simulate con 20 volontari che impersonavano pazienti. I risultati, valutati da professionisti medici, hanno dimostrato che Amie è altrettanto accurato nella diagnosi quanto i medici esperti.

Empatia e accuratezza

Una caratteristica notevole di Amie è la sua capacità di mostrare un atteggiamento empatico e di aiuto, aspetto spesso apprezzato dai pazienti. In molti casi il sistema si è rivelato non solo preciso nella diagnosi quanto i medici, ma anche più gradito dal punto di vista dell’atteggiamento.

Conclusioni

“Dottor Google” potrebbe presto diventare una risorsa preziosa nel campo medico, affiancando i professionisti della salute nei colloqui iniziali e migliorando l’efficienza diagnostica. L’approccio combinato di intelligenza artificiale ed empatia potrebbe aprire nuove prospettive nel settore della sanità, offrendo un supporto avanzato per la gestione delle cartelle cliniche e le fasi diagnostiche.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Napoli, donna morta per un errore commesso durante l’intervento: tre chirurghi condannati per omicidio colposo

Il giudice monocratico di Napoli, Franco Napoli, ha condannato a un anno e due mesi…

26/06/2024

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024