NT News

“Dottor Google”: un sistema di intelligenza artificiale che rivoluziona il dialogo medico-paziente

Il team di ricerca di Google, composto da esperti di Google Research e Google DeepMind, ha annunciato il prototipo di un sistema rivoluzionario, noto come Articulate Medical Intelligence Explorer (Amie) e progettato per migliorare il dialogo medico-paziente. Questo innovativo sistema di intelligenza artificiale, denominato “Dottor Google” potrebbe presto affiancare i professionisti della salute nei colloqui iniziali e nelle fasi diagnostiche.

Il ruolo di Amie

Amie è un sistema di dialogo diagnostico basato sull’intelligenza artificiale e progettato per assistere i medici durante le visite, specialmente nelle fasi iniziali in cui vengono raccolte informazioni cruciali. Attraverso un approccio innovativo gli scienziati di Google hanno insegnato al sistema come interagire con i pazienti, incorporando empatia e comprensione nel processo.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Metodo di addestramento

Il team ha addestrato Amie utilizzando una quantità limitata di dati pubblici su colloqui medico-paziente. Successivamente il sistema si è auto-addestrato, interpretando il ruolo di una persona con una malattia specifica. L’efficacia di Amie è stata testata attraverso interviste simulate con 20 volontari che impersonavano pazienti. I risultati, valutati da professionisti medici, hanno dimostrato che Amie è altrettanto accurato nella diagnosi quanto i medici esperti.

Empatia e accuratezza

Una caratteristica notevole di Amie è la sua capacità di mostrare un atteggiamento empatico e di aiuto, aspetto spesso apprezzato dai pazienti. In molti casi il sistema si è rivelato non solo preciso nella diagnosi quanto i medici, ma anche più gradito dal punto di vista dell’atteggiamento.

Conclusioni

“Dottor Google” potrebbe presto diventare una risorsa preziosa nel campo medico, affiancando i professionisti della salute nei colloqui iniziali e migliorando l’efficienza diagnostica. L’approccio combinato di intelligenza artificiale ed empatia potrebbe aprire nuove prospettive nel settore della sanità, offrendo un supporto avanzato per la gestione delle cartelle cliniche e le fasi diagnostiche.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito per infermieri: “RCC metastatico: itinerario nell’attuale panorama terapeutico e nella gestione clinica”

MAPY Consulenza e Servizi promuove il corso Ecm Fad "RCC metastatico: itinerario nell'attuale panorama terapeutico…

17/06/2024

Asp Siracusa: concorso per la copertura di 20 posti da oss

L'Asp Siracusa ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura a…

17/06/2024

Calabria, preoccupa la grave carenza di personale sanitario

Un recente dossier di Bankitalia lancia l'allarme sull’economia della Calabria, toccando anche lo scottante tema della carenza…

17/06/2024

Fedez in silenzio sui social. Ospedale San Raffaele smentisce ricovero

Sembra sparito dai social, Fedez, che non condivide nulla da diversi giorni. Il suo ultimo…

17/06/2024

Mazzella (M5S): “Giù le mani del Governo da medici e infermieri. Serve un piano Marshall”

“Questo Governo deve smetterla di giocare con la sanità pubblica e sminuire coloro che, ogni…

17/06/2024

Emergenza infermieri in Trentino: le cooperative sociali reclutano a Tirana

La carenza di infermieri in Trentino trova una soluzione in Albania: 30 infermieri già operativi…

17/06/2024