NT News

Studio MNESYS individua aree del cervello più adatte all’impianto di protesi motorie

Napoli, sabato 22 giugno 2024 – Il cervello parla con il corpo e lo influenza. Comprendere la connessione tra il cervello e il resto del corpo è proprio lo scopo dello Spoke 4 di MNESYS dedicato a “Percezione e interazione cervello-corpo”. “Lo Spoke 4 si occupa di indagare il modo in cui il cervello interagisce con l’ambiente, cioè di come ad esempio vista e tatto vengano utilizzati per farci muovere – spiega Patrizia Fattori, ordinaria di Fisiologia Università di Bologna e coordinatrice dello Spoke 4 –. 

 Stiamo ad esempio registrando le scariche elettriche che passano da un neurone all’altro per capire cosa si dicono, come se ascoltassimo delle intercettazioni telefoniche, allo scopo di decriptare informazioni riguardo i comandi motori”aggiunge FattoriA tal scopo, lo studio Similar neural states, but dissimilar decoding patterns for motor control in parietal cortex, pubblicato ad aprile 2024 su Network Neuroscience a opera del gruppo di ricerca di Neurofisiologia del Sistema Visuomotorio guidato da Patrizia Fattori e condotto su primati, approfondisce il tema di quale area del cervello sia la più adatta a essere la sorgente di segnali neurali per guidare le neuroprotesi del futuro.

Si sta lavorando infatti a una nuova generazione di dispositivi cervello-macchina, che includerà ad esempio sedie a rotelle avanzate ed esoscheletri controllati con il pensiero.

Per fare questo, un punto cruciale è riuscire a “leggere” in modo più efficiente l’intenzione del movimento in chi soffre di deficit motori che impediscono il normale controllo sul corpo e i muscoli. “La trasformazione dell’informazione che ci circonda in segnali che ci permettono di muoverci come vogliamo e di interagire con l’ambiente, è opera di molteplici aree del cervello. Dallo studio emerge come due specifiche aree parietali, V6A e PEc, rappresentino delle buone candidate all’interno delle quali effettuare un ipotetico impianto neuroprotesico. Queste regioni sono normalmente deputate a mettere insieme informazioni visive, spaziali relative all’oggetto con cui interagire e alla posizione del corpo nello spazio – spiega la professoressa -. Queste conoscenze di base consentiranno di aiutare pazienti con deficit motori, come ad esempio chi ha una lesione del midollo spinale che causa la disconnessione del cervello dai muscoli, o, in caso di ictus, per aumentare la loro autonomia”.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Parallelamente a come il cervello influenza il corpo, anche il corpo influenza il cervello. Il corpo parla con il cervello non solo attraverso connessioni nervose, ma anche per mezzo di segnali provenienti dal microbiota.

Individuare quali, fra questi segnali, possano influenzare la salute del cervello e avere eventualmente un ruolo nella “storia naturale” delle malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer, è uno degli obiettivi dello Spoke 4 e dello studio Experimental colitis in young Tg2576 mice accelerates the onset of an Alzheimer’s-like clinical phenotype 

condotto dall’Università di Bologna, da un gruppo di ricerca guidato da Laura Calzà e Luciana Giardino. Svolto su roditori e pubblicato sulla rivista Alzheimer’s Research & Therapy a maggio 2024, ha evidenziato che l’infiammazione del colon anticipa l’insorgenza dei difetti di memoria della malattia di Alzheimer. Invecchiando precocemente, il microbiota intestinale provoca un’infiammazione organica e altera le proprietà degli astrociti, una popolazione di cellule gliali che svolge un ruolo fondamentale di supporto all’attività dei neuroni.

Questo lavoro rientra all’interno dell’inquadramento di riferimento stabilito dalla commissione Lancet Neurology del 2020 su prevenzione, intervento e cura della demenza e sull’importanza di identificare i fattori di rischio modificabili che entrano in gioco sull’insorgere della fase sintomatica di questa patologia – riferisce Calzà, ordinaria di Anatomia degli animali domestici del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna –

Se è vero infatti che la malattia di Alzheimer si sviluppa subdolamente per anni, danneggiando il cervello prima che compaiano i sintomi e venga diagnosticata, è altrettanto vero che conoscere questa fase presintomatica della malattia apre possibilità preventive e terapeutiche completamente nuove, ad esempio regolando opportunamente i segnali che derivano dal microbiota”.

“Ad oggi, la Commissione Lancet su prevenzione, intervento e assistenza alla demenza ha individuato 12 fattori di rischio modificabili responsabili di circa il 40% delle demenze mondiali, che di conseguenza potrebbero essere teoricamente prevenute o ritardate e che influenzano individui di tutte le età – conclude Fattori -. La nostra comprensione della demenza sta cambiando, con la descrizione più recente di nuove cause patologiche e ciò permetterà di ridurre sempre più l’impatto di queste patologie”. 

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Guarigione delle ferite: luce e nanoprismi di oro per rigenerare i tessuti

È possibile guarire le ferite con la luce? Alla domanda, che rappresenta una delle sfide…

27/06/2024

Ema: “Stop all’uso off-label (come dimagranti) dei farmaci antidiabete”

"I farmaci antidiabete dimagranti, agonisti del recettore Glp-1, hanno fatto notizia negli ultimi due anni…

27/06/2024

Sbadiglio contagioso, svelati nuovi meccanismi alla base del comportamento imitativo

Un team interazionale di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha indagato i meccanismi…

27/06/2024

Cassazione: “Legittimo il licenziamento dell’oss che indossa monili a contatto con pazientri fragili”

La Corte di Cassazione ha confermato quanto stabilito dalla Corte d'appello di Roma, che a…

27/06/2024

Palermo, simulavano la somminstrazione del vaccino anti-Covid in cambio di soldi: condannate due infermiere

Due infermiere dell'Ospedale Civico di Palermo sono state condannate a sei anni di carcere ciascuna…

27/06/2024

Aou Ferrara: avviso pubblico per incarico di dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche

L'Azienda Ospedaliero Universitaria (Aou) di Ferrara ha indetto un avviso pubblico per il conferimento di…

27/06/2024