NT News

Caregiver familiare: ok alla qualifica di oss dal Decreto Anziani 2024

Con il Decreto Anziani 2024 il Governo ha deciso che le Regioni dovranno valorizzare le competenze acquisite dal caregiver familiare, ossia alla persona che si prende cura di un famigliare nell’ambiente domestico, assistendolo nella vita di relazione, nella mobilità, nelle attività della vita quotidiana, di base e strumentali. Tale figura si rapporta con gli operatori del sistema dei servizi sociali, sociosanitari e sanitari, secondo il progetto personalizzato e partecipato.

La valorizzazione avverrà favorendo l’accesso o il reinserimento nel mondo del lavoro al termine dell’attività di assistenza. In sostanza, al caregiver familiare potrà essere riconosciuta la formazione e l’esperienza per l’accesso ai corsi con misure compensative per ottenere la qualifica professionale di operatore socio-sanitario (oss).

Il Governo intende quindi riconoscere il valore sociale ed economico dell’attività di assistenza non professionale e non retribuita prestata a persone anziane non autosufficienti dal caregiver familiare. Ciò perché quest’ultimo, pur acquisendo competenze nel campo grazie all’assistenza domestica e domiciliare, non riceve concreti aiuti dallo Stato per tale ruolo.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


E’ lo stesso Decreto Anziani a definire doveri e diritti del caragiver familiare, stabilendo che:

  • Tale ruolo si sceglie tenendo conto di bisogni, obiettivi e interventi a sostegno del caregiver, nonché di quelli degli altri eventuali componenti del nucleo familiare, con particolare riferimento alla presenza di figli minori di età.
  • Il caregiver ha la possibilità di partecipare alla valutazione multidimensionale della persona anziana non autosufficiente, contribuendo anche all’elaborazione del Piano di assistenza individuale (PAI) e all’identificazione del budget per cure e assistenza. All’interno del PAI vengono individuati sia il contributo volontario e informale del caregiver per l’attuazione degli interventi sia i relativi supporti.
  • Servizi sociali, sociosanitari e sanitari forniscono al caregiver familiare informazioni sulle problematiche della persona assistita, sui bisogni assistenziali e sulle cure necessarie, rispettando le norme sulla privacy.

La qualifica professionale facilitata di oss dedicata al caregiver familiare arriverà non appena il Decreto Anziani 2024 diventerà legge, ovvero dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Sarà poi necessario attendere circolari e indicazioni delle Regioni per conoscere le regole attuative.

Spetterà alle Regioni, infatti, stabilire il meccanismo di riconoscimento della qualifica oss al caregiver familiare. In particolare, il testo del Decreto Anziani 2024 specifica che:

  • le attività e il sostegno necessario per i caregiver dovranno essere definiti nei progetti individualizzati di assistenza integrata (PAI), considerando gli specifici bisogni, gli obiettivi e gli interventi di sostegno;
  • successivamente le Regioni saranno chiamate a valorizzare le competenze acquisite dai caregiver familiari, favorendo il loro accesso o reinserimento nel lavoro al termine dell’attività di assistenza.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionar

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

“La busta paga”: successo per il corso organizzato da Fials Milano

Il 24 maggio scorso l’Asst Grande Ospedale Metropolitano Niguarda ha ospitato il corso residenziale “La…

30/05/2024

Caso Bonino, di nuovo condannata all’ergastolo l’infermiera di Piombino

Condannata in primo grado a Livorno per omicidio, poi assolta e quindi nuovamente condannata nel…

30/05/2024

Infermiere sospeso da Asst Pavia per aver vaccinato la moglie in pensione durante open day riservato: il giudice lo assolve

Il giudice del lavoro del Tribunale di Pavia ha annullato, ritenendola illegittima, la sanzione disciplinare…

30/05/2024

Sondaggio Fials Milano: “Forte malcontento tra gli oss”

Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa di Fials Milano. Fials Milano, attraverso un recente sondaggio,…

30/05/2024

Ats Insurbia (Como e Varese), non solo Svizzera: “Molti medici e infermieri vogliono tornare al Sud”

Non solo Svizzera o settore privato. Da qualche tempo nelle province di Como e Varese…

30/05/2024

Carenza di oss in Veneto, Fp Cgil: “Centinaia di idonei in attesa di chiamata”

Ieri mattina Fp Cgil ha manifestato all’ingresso dell’ospedale di Padova e nelle Ulss del Veneto,…

30/05/2024