O.S.S.

Migep e Stati Generali Oss: “Riconoscere quello dell’operatore socio-sanitario tra i lavori usuranti”

Di seguito la lettera inviata da Federazione Migep e Stati Generali Oss al ministro della Salute e alle forze politiche.

In un momento politico come quello attuale in cui si parla spesso di riforma del sistema pensionistico urge riflettere, ancora una volta, sulla necessità di riconoscere il lavoro usurante a professioni non riconosciute dal Ssn, come quella degli operatori socio-sanitari (oss) e altre figure, concedendo loro la possibilità di accedere anticipatamente al pensionamento.

È ormai nota a tutti la grave carenza di personale infermieristico che da anni logora la sanità, coinvolgendo in modo forte l’oss attraverso turni massacranti, sindrome di burnout e disagi da stress di lavoro correlato. Siamo assolutamente convinti che qualsiasi lavoro legato all’assistenza debba essere considerato usurante.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Da 23 anni gli oss sono la colonna portante del Ssn: lo sono stati prima come ausiliari, ota, adest, asa, ecc. Dal 2001 sono al centro del processo assistenziale. In ogni articolazione dell’organizzazione lavorativa  essi operano in molti settori a livello di prevenzione e promozione della salute del cittadino, a livello domiciliare, territoriale, ospedaliero, nei servizi di salute mentale, Ra, Rsa, ovvero in tutti i servizi nevralgici del sistema salute.

Crediamo, come Stati Generali Oss – Migep, che sia arrivato il momento di riconoscere agli oss il dovuto lavoro usurante. Gli oss operano in un sistema multidisciplinare insieme a tutti i professionisti della salute, e ci rammarichiamo che la politica chieda solo alle professioni sanitarie di esprimersi sui temi importanti, convocandoli alle audizioni in Senato, mentre la professione oss non viene né audita né ascoltata.

Rileviamo un interesse della politica verso questa professione solo quando c’è la possibilità di avere voti, spendendo solo parole senza che poi si traducano in fatti. Poiché la definizione giuridica dell’oss è di “operatore d’interesse sanitario”, indicante una figura adibita a un’attività di “serviente” e “ausiliario”, come chiarito dalla Legge 300/07, la politica continua volutamente a dimenticare e sminuire quello che resta comunque un professionista della salute.

Gli oss, infatti, sono professionisti anche senza una laurea e hanno prestato il loro operato nel periodo Covid in molte strutture, specialmente Rsa al collasso, sprovviste di infermieri. A mani nude hanno fronteggiato la pandemia per dare sicurezza agli anziani e ai cittadini malati.

In qualità di Migep – Stati Generali Oss, chiediamo al Governo che si impegni affinché tutti gli operatori nei servizi sanitari pubblici e privati non considerati finora nel Ssn siano messi in condizione di poter andare finalmente in pensione con gli stessi anni di anzianità degli altri professionisti tramite il riconoscimento del lavoro usurante.

Ribadiamo, infine, che il mancato riconoscimento delle condizioni di usura a tutti gli operatori che lavorano in ambito ospedaliero, in cliniche, Rsa, cooperative, ecc. rappresenti un vulnus da colmare, che finora ha precluso, la possibilità a questa professione di potersi avviare verso un futuro di vero cambiamento, che porterà solamente del bene alla sanità italiana. E per raggiungere una svolta epocale: quello del riconoscimento legittimo e fondamentale per il presente e per futuro di tutti i professionisti del Ssn.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Emergenza sanitaria in Lombardia: Bertolaso chiede aumenti di stipendi per medici e infermieri

Milano, 29 giugno 2024 - Durante un evento della Cisl a Milano, Guido Bertolaso, assessore…

29/06/2024

Asp Siracusa: concorso per 20 Operatori Socio Sanitari

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 20…

29/06/2024

Pubblicate le date delle prove di ammissione 2024-2025 per le professioni sanitarie e magistrali

Dal 5 settembre 2024 le selezioni per l’ammissione rai corsi di laurea ad accesso programmato…

29/06/2024

Nutrizione enterale: guida completa al posizionamento del Sondino Naso-Gastrico e utilizzo della PEG

Nel campo della nutrizione artificiale, l’uso dei sondini naso-gastrici è fondamentale per garantire l’assunzione di…

29/06/2024

Epilessia: studio MNESYS scopre nuovo gene collegato. Anche microbiota intestinale coinvolto

Napoli, lunedì 24 giugno 2024 – Una tempesta elettrica nel cervello che attraversa i circuiti neurali facendo…

29/06/2024

Tumore al seno: all’IRCSS Candiolo primo intervento in Europa con il robot “cobra”

L'eccezionale intervento è stato eseguito lo scorso 18 giugno e la paziente è stata dimessa…

29/06/2024