Asp Caltanissetta, operazione Exit: 18 indagati per assenteismo

Tra le persone coinvolte figurano alcuni medici dell’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela.

Tre dipendenti amministrativi dell’Asp Caltanissetta sono stati sospesi per un anno e ad altri quattro è stato imposto l’obbligo di firma. I provvedimenti sono arrivati al termine dell’operazione di polizia denominata Exit, che in totale ha coinvolto 18 indagati, compresi alcuni medici dell’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela, e che ha fatto luce su presunti casi di assenteismo. Gli investigatori si sono concentrati sull’uso dei badge per fatti risalenti a gennaio dello scorso anno. I soggeti coinvolti, sentiti nei giorni scorsi, avrebbero respinto quanto contestato loro.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


“Nel corso della presente indagine – si legge in una nota – è stata cristallizza l’attitudine degli indagati ad assentarsi dal servizio durante il lavoro per l’assolvimento di impegni privati di varia natura. La Procura della Repubblica di Gela, sulla base delle risultanze investigative emerse ha presentato in tempi celeri richiesta per l’odierna misura cautelare al gip, il quale, valutati i fatti, ha emesso disposto l’interdizione cautelare a svolgere qualsiasi attività inerente il proprio Ufficio nei confronti di tre degli indagati e l’obbligo di firma presso il Commissariato, un’ora prima ed un’ora dopo il turno di servizio, nei confronti di ulteriori quattro indagati”.

E ancora: “Si aggiunga che, pur nel breve lasso di tempo nel quale si è sviluppata la presente attività d’indagine (circa due mesi), sono stati acquisiti numerosi episodi di assenteismo riconducibili agli indagati, segno evidente di una dilagante noncuranza dei doveri d’ufficio inerenti alla pubblica funzione esercitata, cagionando quindi un danno all’immagine della stessa struttura sanitaria di appartenenza, impegnata quotidianamente ad assicurare il diritto alla salute ad ogni cittadino”.

Il questore di Caltanissetta, Emanuele Ricifari, ha spiegato: “Si mescolano soddisfazione per il risultato investigativo e tristezza perché esso ha riguardato impiegati pubblici infedeli, che avrebbero mancato al proprio dovere di servizio verso i cittadini. Esprimo apprezzamento per gli investigatori, perché fare indagini in un contesto pubblico non è facile, tantomeno a Gela”.

Redazione Nurse Times

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Occhi a rischio con infezioni corneali: il trapianto parziale può salvarli, se precoce

Italia pioniera ed eccellenza mondiale di questa tecnica: oltre il 40% degli interventi è mininvasivo…

28/06/2024

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato, SIMI lancia l’allarme sulla salute polmonare dei giovani

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato sono sempre più popolari. Soprattutto in mano ai…

28/06/2024

“Spiagge serene”: al via il progetto di Opi Roma

Educazione sanitaria e informazioni per fronteggiare le situazioni di emergenza. Il progetto “Spiagge serene”, ideato…

28/06/2024

Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito: “Diabete e tecnologie: il ruolo dell’infermiere nell’educazione al paziente diabetico con i sensori di monitoraggio glicemico”

Fenix srl propone il corso Ecm Fad gratuito "Diabete e tecnologie: il ruolo dell'infermiere nell'educazione…

28/06/2024

Superare l’esame di Stato di infermieristica: una guida completa

Da studente a professionista: il percorso per diventare infermiere in Italia L’Esame di Stato rappresenta…

28/06/2024

Asp Siracusa: a breve i bandi di concorso per l’assunzione di 150 professionisti sanitari

L'Asp Siracusa ha annunciato la pubblicazione di due concorsi pubblici, per titoli ed esami, finalizzati…

28/06/2024