NT News

Terremoto in Turchia, la drammatica testimonianza di un infermiere italiano: “Siamo costretti a scegliere chi estrarre dalle macerie”

Contattato dall’Ansa, Samuele Pacchi racconta la tragica realtà del sisma e le difficili condizioni in cui lui e gli altri soccorritori devono operare.

Una disperazione difficile da immaginare, quella dei sopravvissuti al sisma in Turchia che, con ogni mezzo, sono alla ricerca di parenti e amici sotto le macerie. Ed è un dramma nel dramma quello che in queste ore stanno vivendo i soccorritori italiani, “costretti a scegliere a chi dare aiuto” a fronte di centinaia di richieste. Samuele Pacchi, infermiere toscano partito per portare soccorsi alla popolazione con un team dei vigili del fuoco, racconta all’Ansa la sua esperienza sul campo nella città di Hatay.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


“E’ un dramma mai visto – dice -. In questo momento provo grande soddisfazione, perchè siamo riusciti a estrarre vivo dalle macerie un ragazzo di 22 anni intercettato questa mattina, e ora siamo al lavoro perchè sotto la macerie di due diversi palazzi abbiamo recepito le voci di due persone, che sono state in grado di rispondere: un ragazzo di 16 anni che si trova in un sottoscala e una donna di 65 anni all’interno di una abitazione. Adesso il nostro team è al lavoro per cercare di portarli in salvo”.

Ma alla gioia per essere riusciti a portare in salvo un giovane a oltre due giorni dal sisma si affianca il sentimento di angoscia per una catastrofe dalle dimensioni inimmaginabili. “Qui la situazione è davvero drammatica – afferma l’infermiere italiano -. Io, insieme ad altri medici e infermieri, saremmo un team unico che dovrebbe lavorare in un unico sito, ma siamo stati costretti a dividerci in più gruppi perchè le persone sono davvero disperate e le richieste tantissime. La gente viene a cercarci direttamente nel cantiere, punto di ritrovo dove noi siamo, per chiederci aiuto. Sono scene disperate: le persone si inginocchiano, piangono e ci implorano di intervenire. Diventa davvero difficile dire di no, ma le richieste di aiuto sono tantissime e siamo costretti a scegliere chi salvare sulla base di dati oggettivi”.

E ancora: “Purtroppo siamo costretti ovviamente a fare una scelta e dobbiamo per forza concentrarci di più sui dati oggettivi, quindi persone che rispondono da sotto le macerie oppure uno dei nostri cani dei vigili del fuoco che sente una scia di odore. Allora ci possiamo concentrare su questi elementi e procedere, anche con il riscontro di geofoni e utilizzando tutte le attrezzature in dotazione ai vigili del fuoco. Una scelta lacerante, ma necessaria, mentre la situazione è resa ancora più difficile dal clima di tensione che si respira tra la gente in attesa di ulteriori soccorsi e dai timori che la situazione possa portare al rischio di epidemie e al dilagare di infezioni”.

Al momento sono attive squadre di soccorso da vari Paesi e c’è molta collaborazione: “Si cerca di assistere la popolazione sfollata. La Protezione civile locale si sta impegnando al massimo, ma ci sono molte persone che dormono ancora all’addiaccio, e per strada ci sono fuochi per scaldarsi. Nonostante tutto questo, la speranza è sempre quella di trovare ancora altre persone vive. Stiamo lavorando e continueremo a lavorare per questo”.

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram –  https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram –  https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook –  https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter –  https://twitter.com/NurseTimes

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024