NT News

Autonomia differenziata in sanità, Gimbe: “Colpo di grazia al Ssn”

Per il presidente della Fondazione, Nino Cartabellotta, la novità prevista dal Ddl Calderoli “aumenterà le diseguaglianze regionali e legittimerà normativamente il divario tra Nord e Sud”.

Secondo gli esperti di Gimbe, il regionalismo differenziato darebbe il “colpo di grazia al Servizio sanitario nazionale”, legittimando le diseguaglianze già drammatiche nella tutela della salute. Ecco perchè la Fondazione chiede di “sfilare” la sanità dal Ddl Calderoli sull’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Come ricorda Nino Cartabellotta (foto), presidente della Fondazione Gimbe, il testo “al momento blinda l’autonomia differenziata come un affaire tra Governo e Regioni esautorando il Parlamento, non prevede risorse per finanziare i livelli essenziali delle prestazioni (Lep) e consente il trasferimento delle autonomie alle Regioni prima senza recuperare i divari tra le varie aree del Paese”.

Cosa dioce la bozza – Il testo non entra nel merito delle motivazioni che portano le Regioni a richiedere maggiore autonomia sulle 23 materie. Sulle intese definite tra il ministro degli Affari regionali e le Regioni al Parlamento è concesso solo di esprimere un parere non vincolante e un voto di ratifica senza possibilità di emendamenti. Le Camere non avranno alcun potere di intervento sulle disposizioni relative al trasferimento di risorse umane e finanziarie alle Regioni, né parteciperanno alla definizione dei Lep. “Ovvero – sintetizza Gimbe – il ruolo del Parlamento è assolutamente marginale”.

I Lep saranno definiti attraverso Dpcm da una apposita commissione tecnica e, in quanto atti amministrativi, potranno essere impugnati solo davanti al Tar, ma non davanti alla Corte Costituzionale. Formalmente dovrebbero essere garantiti a tutti i cittadini, ma restano orfani di risorse, fondamentali per allineare la qualità dei servizi delle Regioni del Centro-Sud a quelle del Nord. Il trasferimento delle funzioni alle Regioni potrà essere effettuato già dopo la definizione dei Lep, senza attenderne l’attuazione, ovvero l’autonomia precede il recupero dei divari tra le varie aree del Paese.

La tesi di Gimbe – Cartabellotta non ha dubbi: l’attuazione delle maggiori autonomie nella tutela della salute “darà il colpo di grazia al Ssn, aumenterà le diseguaglianze regionali e legittimerà normativamente il divario tra Nord e Sud, violando il principio costituzionale di uguaglianza dei cittadini nel diritto alla tutela della salute”.

La Fondazione ha realizzato un report che ripercorre la storia del regionalismo differenziato e analizza il ddl, valutandone l’impatto sul Ssn (in particolare nel caso di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto), “fotografando” l’entità delle diseguaglianze regionali sull’adempimento dei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) e sulla mobilità sanitaria, che ogni anno drena risorse (e pazienti) dal Centro-Sud alle regioni del Nord.

Dall’analisi delle richieste di maggiore autonomia avanzate da Emilia Romagna, Lombardia e Veneto nell’ambito “tutela della salute” emergono alcune considerazioni generali, suffragate da quasi 2mila stakeholder della sanità in occasione della survey promossa da Gimbe.

Personale e servizi – L’abolizione dei tetti di spesa per il personale sanitario e l’istituzione di contratti di formazione-lavoro per anticipare l’ingresso nel mondo del lavoro di specialisti e medici di famiglia rappresentano oggi strumenti fondamentali per fronteggiare la grave carenza di personale sanitario che andrebbero estesi a tutte le Regioni, sostiene Gimbe.

Alcune forme di autonomia rischiano di sovvertire gli strumenti di governance del Ssn aumentando le diseguaglianze nell’offerta dei servizi: sistema tariffario, di rimborso, di remunerazione e di compartecipazione, sistema di governance delle aziende e degli enti del Servizio sanitario regionale, determinazione del numero di borse di studio per specialisti e medici di famiglia.

Ma attenzione: una maggiore autonomia in materia di istituzione e gestione di fondi sanitari integrativi “darebbe il via a sistemi assicurativo-mutualistici regionali sganciati dalla, seppur frammentata, normativa nazionale. Inoltre, la richiesta del Veneto di contrattazione integrativa regionale per i dipendenti del Ssn, oltre all’autonomia in materia di gestione del personale e di regolamentazione dell’attività libero-professionale, rischia di concretizzare una concorrenza tra Regioni con ‘migrazione’ di personale dal Sud al Nord, ponendo una pietra tombale sulla contrattazione collettiva nazionale e sul ruolo dei sindacati”.

Chi chiede maggiori autonomie – “La richiesta di maggiori autonomie – continua Cartabellotta – viene proprio dalle Regioni che fanno registrare le migliori performance nazionali in sanità”. Lo mostra la “fotografia” sugli adempimenti al mantenimento dei Lea relative al decennio 2010-2019. Le tre Regioni che hanno richiesto maggiori autonomie si collocano nei primi cinque posti della classifica, rispettivamente Emilia Romagna (prima), Veneto (terza) e Lombardia (quinta), mentre nelle prime dieci posizioni non c’è nessuna Regione del Sud e solo due del Centro (Umbria e Marche).

Anche l’analisi della mobilità sanitaria conferma la forte capacità attrattiva delle Regioni del Nord, cui corrisponde quella estremamente limitata delle Regioni del Centro-Sud, visto che nel decennio 2010-2019, tredici Regioni, quasi tutte del Centro Sud, hanno accumulato un saldo negativo pari a 14 miliardi di euro.

Tra i primi quattro posti per saldo positivo si trovano sempre le tre Regioni che hanno richiesto le maggiori autonomie: Lombardia (+6,18 miliardi), Emilia-Romagna (+3,35 miliardi), Toscana (+1,34 miliardi), Veneto (+1,14 miliardi). Al contrario, le cinque Regioni con saldi negativi superiori a 1 miliardo sono tutte al Centro-Sud: Campania (-2,94 miliardi), Calabria (-2,71 miliardi), Lazio (-2,19 miliardi), Sicilia (-2 miliardi) e Puglia (-1,84 miliardi).

Le disuguaglienze – “Questi dati – continua Cartabellotta – confermano che persistono inaccettabili diseguaglianze tra i 21 sistemi sanitari regionali, in particolare un gap strutturale Nord-Sud che compromette l’equità di accesso ai servizi e alimenta un’imponente mobilità sanitaria in direzione Sud-Nord”. Di conseguenza, l’attuazione di maggiori autonomie in sanità, richieste proprio dalle Regioni con le migliori performance sanitarie e maggior capacità di attrazione, non potrà che amplificare le diseguaglianze.

Ecco perché la Fondazione propone in prima istanza “di espungere la tutela della salute dalle materie su cui le Regioni possono richiedere maggiori autonomie”. In subordine, chiede “che l’eventuale attuazione del regionalismo differenziato in sanità venga gestita con estremo equilibrio, colmando innanzitutto il gap strutturale tra Nord e Sud del Paese, modificando i criteri di riparto del Fabbisogno Sanitario Nazionale e aumentando le capacità di indirizzo e verifica dello Stato sulle Regioni”.

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram –  https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram –  https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook –  https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter –  https://twitter.com/NurseTimes

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Occhi a rischio con infezioni corneali: il trapianto parziale può salvarli, se precoce

Italia pioniera ed eccellenza mondiale di questa tecnica: oltre il 40% degli interventi è mininvasivo…

28/06/2024

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato, SIMI lancia l’allarme sulla salute polmonare dei giovani

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato sono sempre più popolari. Soprattutto in mano ai…

28/06/2024

“Spiagge serene”: al via il progetto di Opi Roma

Educazione sanitaria e informazioni per fronteggiare le situazioni di emergenza. Il progetto “Spiagge serene”, ideato…

28/06/2024

Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito: “Diabete e tecnologie: il ruolo dell’infermiere nell’educazione al paziente diabetico con i sensori di monitoraggio glicemico”

Fenix srl propone il corso Ecm Fad gratuito "Diabete e tecnologie: il ruolo dell'infermiere nell'educazione…

28/06/2024

Superare l’esame di Stato di infermieristica: una guida completa

Da studente a professionista: il percorso per diventare infermiere in Italia L’Esame di Stato rappresenta…

28/06/2024

Asp Siracusa: a breve i bandi di concorso per l’assunzione di 150 professionisti sanitari

L'Asp Siracusa ha annunciato la pubblicazione di due concorsi pubblici, per titoli ed esami, finalizzati…

28/06/2024