NT News

Riordino 118 in Asl Toscana Nord Ovest, la posizione di un medico: “Sì agli infermieri sulle ambulanze”

Nel dibattito sulla riforma del sistema di emergenza-urgenza si inserisce il dottor Riccardo Ristori, la cui posizione rappresenta un’eccezione rispetto a quella generalemente assunta dai colleghi e dai sindaci.

L’acceso dibattito, non privo di polemiche, sul riordino del sistema di emergenza-urgenza in capo all’Asl Toscana Nord Ovest si arricchisce di un nuovo capitolo. Dapprima le raccolta di firme promosse dai sindaci contro l’infermiere sulle ambulanze e l’iniziativa del primo cittadino di Cecina, Samuele Lippi, autore di un ordinanza che intimava all’Azienda sanitaria di garantire la presenza di un medico (considerata “imprescindibile”) bordo dei mezzi di soccorso. Poi la replica di Opi Pisa e Nursind Pisa, che hanno chiesto maggior rispetto per la professionalità degli infermieri. E ora l’intervento di Riccardo Ristori (foto), fino poco tempo fa medico del 118 a Cecina, la cui posizione rappresenta un’eccezione rispetto a quella generale dei colleghi.

Advertisements

Non è la prima volta che il dottor Ristori interviene a sostegno di una riforma (leggi il nostro articolo del 2020) dell’organizzazione del sistema di emergenza-urgenza che preveda l’introduzione dell’automedica (medico più infermiere) e dell’ambulanza infermieristica. Stavolta l’ha fatto sui social, pubblicando con una sorta di intervista doppia nella quale lui, medico, e un infermiere del 118 spiegano cosa dovrebbero fare, da protocollo, in caso di arresto cardiaco, di dolore toracico suggestivo di infarto, nonché in caso di ictus e di trauma maggiore. E invitando a riflettere sul fatto che nelle patologie tempo-dipendenti sia fondamentale la presenza di un sanitario, medico o infermiere che sia. In realtà lui stesso ammette che qualche differenza esiste, “ma molte di queste sono legate a protocolli e norme legislative che non sono adeguate ai tempi e alla professionalità degli infermieri”.

Già nel 2019 Ristori aveva raccontato dell’intervento di un’ambulanza infermieristica che in estate fa base a Marina di Castagneto. In quell’occasione il medico era impegnato su un intervento, quando arrivò la chiamata per un problema cardiaco e la centrale inviò il mezzo più vicino, ossia un’ambulanza con infermiere. “L’infermiere competente, insieme alla sua squadra, ha riportato in vita il paziente con compressioni toraciche di alta qualità, i giusti presidi e una scarica con defibrillatore – diceva all’epoca -. Come da protocollo, la centrale operativa ha inviato l’ambulanza medicalizzata in supporto, ma, quando io sono arrivato, era rimasto poco da fare: giusto una terapia di seconda linea per un’efficace stabilizzazione. Non ci fosse stata l’infermieristica, non saremmo stati lì, sorridenti. Le ambulanze con infermieri competenti sono il futuro del soccorso di alta qualità”.

Nel dicembre scorso è arrivata la delibera regionale che ha “imposto” un cambio di rotta nel sistema di emergenza-urgenza. Un cambio di rotta che trova pienamente d’accordo il dottor Ristori: “Questa riforma, in grande ritardo, nasce da un problema che nessuno finora ha cercato di risolvere: non ci sono medici per l’emergenza!”.

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram –  https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram –  https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook –  https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter –  https://twitter.com/NurseTimes

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?

Un recente studio dimostra che l'intelligenza artificiale è in grado di fornire informazioni più precise,…

07/06/2023

Risonanza magnetica Diffusion Whole Body: stop radiazioni e mezzi di contrasto

L'innovativa metodica della risonanza magnetica Diffusion Whole Body può ora essere effettuata all’ospedale Santa Maria…

07/06/2023

Capelli, come proteggerli durante l’estate?

Da Gruppo Insparya arriva un decalogo per chi si è sottoposto a trapianto di capelli…

07/06/2023

Diabete gestazionale: conosciamolo meglio

Parliamo di diabete gestazionale attraverso un approfondimento a cura di Humanitas Salute. Il diabete gestazionale è una…

07/06/2023

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?

Un recente studio dimostra che l'intelligenza artificiale è in grado di fornire informazioni più precise,…

07/06/2023

Ecm Fad gratuito per infermieri e medici: “Fibrillazione 2.0” (30 crediti)

Corso Ecm Fad gratuito per infermieri e medici che ha come argomento il trattamento della…

07/06/2023