Nanoparticelle per trattare processi infiammatori da Covid-19 e non solo: lo studio

Un team di ricercatori dell’Istituto Galien (Univ. Paris-Saclay/CNRS) ha appena sviluppato delle nanoparticelle efficaci nel trattamento dei processi infiammatori gravi che si riscontrano in molte patologie e in particolare nelle infezioni da Covid-19. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science Advances.

Processi infiammatori incontrollati sono un grave problema di salute. Sono all’origine di molte patologie che possono essere gravi o addirittura letali.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Alcuni pazienti affetti da Covid-19 subiscono un peggioramento delle loro condizioni dopo la reazione infiammatoria che porta all’insufficienza respiratoria, che a volte richiede l’intubazione e la rianimazione e può provocare anche la morte.

All’Institut Galien si è deciso di approfondire lo studio della nanomedicina, come è riportato sulla rivista ” INSALUTENEWS.IT”.

L’introduzione delle nanotecnologie in farmacologia ha rivoluzionato la somministrazione dei farmaci. Questo, in particolare, grazie al principio della vettorializzazione, quel processo, cioè, che consiste nell’incapsulare il farmaco in un nanovettore (il più delle volte un liposoma, una nanoparticella o una micella), in modo che esso fornisca il suo principio attivo solo dopo aver raggiunto il tessuto bersaglio e aver penetrato la cellula malata.

In genere tra i 20 e i 300 nanometri, questi dispositivi terapeutici permettono di proteggere il principio attivo, di attraversare alcune barriere biologiche e di veicolare il farmaco in modo più efficace nell’organismo. L’obiettivo è quello di migliorare l’efficacia dei trattamenti, riducendo la loro tossicità e limitando gli effetti collaterali.

In collaborazione con la Plateforme d’Histologie Immunopathologie de Clamart (PHIC) (Univ. Paris-Saclay) e l’Institut Paris Saclay d’Innovation thérapeutique (Univ. Paris-Saclay, Inserm, CNRS), i ricercatori dell’Istituto Galien hanno combinato diversi principi attivi all’interno della stessa nanoparticella. Lo studio ha dimostrato che, sfruttando le disfunzioni della barriera endoteliale nei siti di infiammazione acuta, queste nanoparticelle multifarmaco possono fornire agenti terapeutici in modo mirato e quindi migliorare significativamente le possibilità  di sopravvivenza.

Questi risultati promettenti potrebbero ora essere completati da studi clinici per portare allo sviluppo di un nuovo farmaco.

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times
Tags: coronavirus

Recent Posts

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024